Il fascino di Parma capitale ducale: suggerimenti di visita per itinerari da personalizzare in base ai vostri interessi e al tempo a disposizione. Tutti gli itinerari in città si svolgono a piedi e possono essere completati da una degustazione di prodotti tipici o una visita nei dintorni di Parma

Mezza giornata a Parma

mezza giornata a parma piazza garibaldi la guida parma
mezza giornata a parma cattedrale la guida parma

Trascorrendo mezza giornata a Parma, una passeggiata in centro vi permetterà di cogliere lo spirito della città e scoprirne la storia e le principali attrattive:

* piazza Duomo con la Cattedrale romanica con la Deposizione di Benedetto Antelami e la cupola capolavoro di Correggio e il Battistero, splendido esempio di fusione tra pittura, scultura e architettura di epoca medievale;

* l’animata piazza Garibaldi da sempre cuore cittadino su cui si affacciano il Palazzo Comunale e il Palazzo del Governatore

* il vasto piazzale della Pace con l’imponente mole del Palazzo della Pilotta (le ricche collezioni del Complesso Monumentale della Pilotta possono essere oggetto di una visita dedicata, ma vi consiglio vivamente di vedere il Teatro Farnese, straordinaria struttura lignea seicentesca!).

Attraversando il torrente si può ammirare lo storico Giardino Ducale mentre nelle eleganti vie centrali spiccano il Teatro Regio, leggendario tempio della lirica, e la Basilica di S. Maria della Steccata.

Durata: 2 – 3 ore

Una giornata a Parma

Una visita guidata di una giornata a Parma consente di arricchire il percorso precedente con approfondimenti artistici e musicali. Questa è la città di Correggio e Parmigianino e qui la musica è di casa!

Qualche suggerimento di visita? L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista coi suoi affreschi rinascimentali si trova a pochi passi dalla Cattedrale e dal Battistero; all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta si possono visitare il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina e ammirare una selezione di opere della Galleria Nazionale.
La Camera di San Paolo è un raffinato ambiente affrescato dal giovane Correggio; la rinascimentale Basilica di S. Maria della Steccata consente di ammirare l’ultima opera di Parmigianino e lo sfarzoso Teatro Regio è un tempio della lirica rinomato in tutto il mondo.

Durata: circa 6 ore (giornata intera con pausa pranzo).
La Guida Parma
giornata a parma interno steccata

Una giornata a Parma

La Guida Parma
giornata a parma interno steccata

Una visita guidata di una giornata a Parma consente di arricchire il percorso precedente con approfondimenti artistici e musicali. Questa è la città di Correggio e Parmigianino e qui la musica è di casa!

Qualche suggerimento di visita? L’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista coi suoi affreschi rinascimentali si trova a pochi passi dalla Cattedrale e dal Battistero; all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta si possono visitare il Teatro Farnese e la Biblioteca Palatina e ammirare una selezione di opere della Galleria Nazionale.
La Camera di San Paolo è un raffinato ambiente affrescato dal giovane Correggio; la rinascimentale Basilica di S. Maria della Steccata consente di ammirare l’ultima opera di Parmigianino e lo sfarzoso Teatro Regio è un tempio della lirica rinomato in tutto il mondo.

Durata: circa 6 ore (giornata intera con pausa pranzo).

Il medioevo a Parma

Battistero di Parma
medioevo a parma sacello san paolo

Per rivivere le atmosfere del Medioevo a Parma ecco un percorso nei borghi del centro città che con i loro antichi nomi evocano un mondo ormai scomparso ….
Ricalcando le orme di antichi pellegrini e mercanti in Piazza Duomo si visitano i monumenti medievali più importanti della città: la Cattedrale, il Battistero e il Museo Diocesano nei sotterranei del Palazzo Vescovile. All’interno del Complesso di San Paolo si trova l’edifico più antico della città – il suggestivo Oratorio o Sacello di San Paolo – uno degli ambienti del Monastero benedettino medievale che ora ospita anche la Pinacoteca Stuard.
Poco distante si ammira l’elegante facciata gotica di San Francesco del Prato.
Attraversato il Ponte di Mezzo in Oltretorrente si percorre un tratto urbano della storica via Emilia per ammirare l’Ospedale Vecchio con i suoi portici e raggiungere infine la Chiesa di Santa Croce che segnava il limite delle mura urbane.

Durata: mezza giornata o giornata intera con pausa pranzo

Profumo di violetta

Un profumo che è diventato un simbolo della città, una duchessa venuta da lontano che a Parma ha vissuto una nuova vita …
Maria Luigia d’Austria, già imperatrice di Francia a fianco di Napoleone, fu duchessa di Parma e lasciò una traccia indelebile in città e nel cuore dei parmigiani. A lei è dedicato il Museo Glauco Lombardi che conserva preziose testimonianze d’epoca, lei fece erigere il Teatro Regio, tempio cittadino della musica lirica.
Secondo la tradizione per lei venne distillata per la prima volta la famosa violetta di Parma in una farmacia monastica simile all’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista.

La visita guidata può includere la visita all’antica Farmacia San Filippo Neri o una passeggiata nell’Orto Botanico.

Durata: circa 3 ore
La violetta di Parma
maria luigia d austria duchessa d austria

Profumo di violetta

La violetta di Parma
maria luigia d austria duchessa d austria

Un profumo che è diventato un simbolo della città, una duchessa venuta da lontano che a Parma ha vissuto una nuova vita …
Maria Luigia d’Austria, già imperatrice di Francia a fianco di Napoleone, fu duchessa di Parma e lasciò una traccia indelebile in città e nel cuore dei parmigiani. A lei è dedicato il Museo Glauco Lombardi che conserva preziose testimonianze d’epoca, lei fece erigere il Teatro Regio, tempio cittadino della musica lirica.
Secondo la tradizione per lei venne distillata per la prima volta la famosa violetta di Parma in una farmacia monastica simile all’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista.

La visita guidata può includere la visita all’antica Farmacia San Filippo Neri o una passeggiata nell’Orto Botanico.

Durata: circa 3 ore

Splendori ducali nel Complesso Monumentale della Pilotta

pilotta teatro farnese la guida parma
Ranuccio II duca di Parma

Simbolo del potere ducale in città, la Pilotta nasce nel Cinquecento con i Farnese per ospitare i servizi di corte. Oggi l’imponente Complesso Monumentale della Pilotta è il cuore culturale di Parma.
Una visita guidata è il modo migliore per esplorare questo labirintico Palazzo e le sue ricche collezioni.

Il Teatro Farnese spettacolare teatro di corte secentesco che ci emoziona ancor oggi.

La Galleria Nazionale di Parma dove i capolavori di Correggio si affiancano a opere di Beato Angelico, Leonardo, Parmigianino, Guercino, Canaletto, Canova in un affascinante percorso attraverso epoche e stili.

Il Museo Archeologico Nazionale, uno dei primi musei d’antichità d’Italia, con reperti dal Paleolitico all’alto Medioevo.

La Biblioteca Palatina con le sue bellissime sale storiche e un patrimonio di circa un milione di volumi, dai manoscritti, agli incunaboli, ai testi moderni.

Il Museo Bodoniano, dedicato all’opera di Giambattista Bodoni, illustre incisore, tipografo e stampatore alla corte di Parma nel Settecento.

Durata: da 1 a 3 ore in base al percorso di vostro interesse.
Il biglietto di ingresso giornaliero consente di organizzare la visita in modo flessibile