VISITA PARMA 2020+21

Capitale italiana della cultura

DUEMILA … 20+21 MOTIVI PER VISITARE PARMA

Capitale italiana della cultura 2020+21!

Quale miglior occasione per visitare Parma? LaGuidaParma vi propone alcuni motivi per una visita alla nostra città e al suo territorio: gli altri li scoprirete di persona!

Visita Parma 2020+21 e scopri…

La Petite Capitale: visita Parma 2020+21 per scoprire il fascino di una città che è stata capitale per secoli, dal Cinquecento all’unità d’Italia . Dove risiedevano i Duchi di Parma?

La Via Emilia: è l’elemento fondante della città e della regione. Un tratto di questa importante via consolare è tuttora visibile in centro, insieme ad altri resti romani legati all’antica colonia. Perché Parma fu chiamata così?

Lo spazio del Vescovo: piazza Duomo ospita tre straordinari edifici. Vescovado, Cattedrale e Battistero: tutta la magia del romanico racchiusa in un’area raccolta e suggestiva. Cos’è lo zooforo?

Gli artisti del Rinascimento: Correggio e Parmigianino furono protagonisti indiscussi dell’epoca d’oro della nostra cultura. Parma ospita tutti i cicli affrescati da questi due grandi pittori. Chi fu il maestro e chi l’allievo?

La Duchessa delle violette: Maria Luigia e il suo tempo, il Teatro Regio, la Chiesa della Steccata. Una donna ancora oggi ricordata con grande affetto dai parmigiani. Perché Parma viene definita color viola?

Il Cigno di Busseto: Giuseppe Verdi e la sua musica immortale. Senza dimenticare Arturo Toscanini, grandissimo direttore d’orchestra nato in un popolare quartiere di Parma.  Qual è il quartiere “di là da l’acqua”?

I prodotti gastronomici DOP: formaggio Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma e Culatello di Zibello. Una triade tutta da gustare, accompagnata dai vini dei colli parmensi. Perché il Parmigiano Reggiano è chiamato il Re dei formaggi?

La bellezza della periferia: dall’Oltretorrente alla Cittadella, diversi sono i quartieri di Parma che vale la pena di visitare. Un sguardo insolito per capire meglio la nostra città. Cos’è la Cittadella e perché fu costruita?

Il Parma Calcio 1913: l’unica squadra in grado di centrare tre promozioni consecutive! La sua storia lunga e blasonata rivive in un museo all’interno dello Stadio Tardini. Perché i tifosi del Parma sono soprannominati “bagoloni”?

Il bosco e i suoi frutti: tutti conoscono Parmigiano-Reggiano e Prosciutto di Parma, ma la cucina tradizionale sa fare tesoro anche dei prodotti del bosco. Quali ricette si realizzano con il cosiddetto “pane dei poveri”?

Le cicatrici della guerra: i bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale hanno colpito duramente Parma e ne hanno mutato il volto. Come convivono passato e presente nel cuore della città?