Sabato 12 marzo 2016 alle ore 15.00 propongo una visita guidata in Steccata e Museo Costantiniano dal titolo “Cavalieri e splendori ducali in Steccata”.

Ripercorreremo la storia e l’evoluzione dell’elegante chiesa rinascimentale di Santa Maria della Steccata scoprendone i legami con la città, la corte ducale e l’Ordine Costantiniano di San Giorgio, cui è tuttora affidata.

Steccata foto Carra

Nel Cinquecento la Steccata sorse nel cuore della città come tempio civico destinato a custodire un’immagine trecentesca della Vergine che suscitava una fortissima devozione popolare. Venne riccamente decorata facendo ricorso ai migliori artisti disponibili in città, prima fra tutti Parmigianino.

Francesco Farnese duca di Parma

Tanto splendore e una posizione così centrale non potevano sfuggire all’attenzione dei duchi che iniziarono a celebrare qui solenni cerimonie legate a occasioni politiche e dinastiche. Nel Settecento poi la chiesa divenne la sede dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio da poco acquisito dall’ambizioso duca Francesco Farnese che ne assunse la carica di Gran Maestro e assicurò tale titolo ai suoi discendenti.

Maria Luigia d'Austria duchessa di Parma

Dopo un periodo di incertezze dovuto all’estinzione della casata dei Farnese e al delicato passaggio del ducato ai Borbone, all’inizio dell’Ottocento Maria Luigia d’Austria divenuta duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, diede nuova centralità alla chiesa della Steccata, facendone il luogo di sepoltura dei duchi e rivendicando il titolo di Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano.

Steccata Parma paramenti liturgici

Quando l’unità d’Italia pose fine al Ducato di Parma e Piacenza, la Steccata restò sede dell’Ordine cavalleresco Costantiniano e mantenne il suo legame con la famiglia dei Borbone-Parma.

Proprio grazie a questa continuità la Steccata e il Museo Costantiniano sono veri scrigni di tesori storici e artistici: dipinti, sculture, arredi, paramenti, manufatti preziosi e documenti che illustrano tanti momenti della storia cittadina e non solo.

La visita guidata in Steccata e Museo Costantiniano “Cavalieri e splendori ducali” si terrà Sabato 12 marzo 2016 alle ore 15.00 con appuntamento in piazza della Steccata. Durata della visita guidata: 90 minuti circa

É richiesta la prenotazione tramite cell 349.1795294 o mail laguidaparma@gmail.com. Max 30 partecipanti.

Costo visita guidata: 7,00 €- Gratis minorenni accompagnati da un adulto

Ingresso al Museo Costantiniano a carico dei partecipanti: 2,50 € – gratuito minorenni

La Chiesa di Santa Maria della Steccata fa parte degli itinerari che trovate nella sezione Parma Ducale e se siete interessati alle opere di Parmigianino dovete assolutamente visitarla. Fate però attenzione all’orario delle funzioni anche nei giorni feriali.