Martedì 13 febbraio 2018 partecipate con noi a una visita guidata alla mostra La navigazione sul Po e il Naviglio di Parma in Archivio di Stato a Parma condotta dai curatori.

La mostra prende spunto dal testo “Antiche barche e battelli del Po” di Loreno Confortini e Marco Bonino per parlare dell’efficiente rete di canali che per secoli ha collegato Parma al fiume Po e quindi alle principali città settentrionali italiane.

Immagini, mappe e documenti dalla seconda metà del Settecento alla metà del Novecento evocano una città d’acque ormai invisibile ai nostri occhi, nascosta dallo sviluppo urbano moderno.

In centro solo qualche nome di via– borgo del Naviglio, borgo delle Asse – ricorda il tempo in cui canali e canadelle erano parte integrante della vita cittadina e, oltre a soddisfare le necessità primarie, erano al servizio di attività economiche come la tintura delle stoffe, la produzione della carta, la concia delle pelli, la macinazione del grano.

 

 

 

 

 

 

 

Un dipinto ottocentesco della Galleria Nazionale che mostra il Canale Naviglio e i disegni di Petitot per un bucintoro che il Duca di Parma ordinò ai cantieri di Venezia ci restituiscono tutto il fascino di un mondo perduto e ormai quasi dimenticato.

La visita guidata alla mostra La navigazione sul Po e il Naviglio di Parma si terrà martedì 13 febbraio 2018 alle ore 15.30 con appuntamento presso l’Archivio di Stato di Parma, strada D’Azeglio 45. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione tramite mail a info@laguidaparma.it (massimo 20 partecipanti).
La mostra – a ingresso libero – è aperta fino al 30 marzo 2018 lunedì, giovedì, venerdì ore 9.00 – 13.30; martedì e mercoledì ore 9.00 – 17.00
Scegliete l’itinerario Parma capitale ducale per scoprire con noi come la presenza del torrente e dei canali abbia modellato la città di Parma nei secoli.