Visita guidata alla mostra 1968 allo CSAC di Parma nel pomeriggio di SABATO 26 gennaio e 16 febbraio 2019: attraverso gli archivi dello CSAC 50 anni dopo rivivono le atmosfere di un anno che ha segnato un punto di svolta nella storia del Novecento.
Lo CSAC di Parma
Cos’è lo CSAC? Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione è un centro di ricerca dell’Università di Parma. Nacque proprio nel 1968 da un’intuizione del prof. Arturo Carlo Quintavalle che pensò di raccogliere ed esporre periodicamente testimonianze delle diverse forme della comunicazione della modernità: pittura e scultura, fotografia, architettura, design, moda, pubblicità e spettacolo.
Dal maggio 2015 la ricchissima raccolta di opere e materiali dello CSAC è ospitata in un monastero cistercense medievale: l’Abbazia di San Martino dei Bocci o Valserena, anche nota come “la Certosa di Parma” del famoso romanzo di Stendhal.
La mostra 1968: un anno
La mostra 1968 allo CSAC di Parma è allestita proprio all’interno dell’antica chiesa abbaziale. Una linea del tempo si snoda lungo la navata centrale ricordando gli avvenimenti che hanno caratterizzato il 1968 in Italia e nel mondo. Documenti fotografici e oggetti d’epoca arricchiscono questa cronologia e rimandano a tematiche specifiche approfondite nelle cappelle laterali.

Mostra 1968 allo CSAC di Parma: linea del tempo
Manifesti cinematografici, pubblicità, opere d’arte, fumetti, fotografie, periodici, progetti edilizi e disegni di moda illustrano le molteplici tendenze e tematiche legate al Sessantotto: la crescita economica che libera nuove energie; i giovani che diventano protagonisti e la nascita di un modo diverso di pensare l’ambiente, l’informazione, il corpo, l’arte, l’intrattenimento, le relazioni sociali – in breve una visione nuova del mondo.

Il Sessantotto: arte, musica , moda
Costo visita guidata: 9,00 euro – Gratis minorenni accompagnati da un adulto.
Ingresso ridotto allo CSAC a carico dei partecipanti: 5,00 €
È richiesta la prenotazione (MINIMO 10 – MAX 25 persone)
Per prenotazioni e informazioni TEL. 349 17 95 294 MAIL: laguidaparma@gmail.com
Su richiesta è possibile concordare orari e giorni diversi per visite guidate di gruppo.
La mostra termina il 4 agosto 2019.
Scoprite altri itinerari cittadini nella sezione Parma capitale ducale.