Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma nel pomeriggio di Giovedì 23 marzo 2023 all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta che fu la sede storica della stamperia di Giambattista Bodoni.

Giambattista Bodoni a Parma

Nel 1740 Giambattista Bodoni nasce a Saluzzo in Piemonte in una famiglia di tipografi. Il disegno e la realizzazione di caratteri sono una vocazione per lui che studia a Roma e sogna Londra, ma approderà a Parma nel 1768 su segnalazione di un altro piemontese, Padre Maria Paciaudi, antiquario e bibliotecario, il primo direttore della Biblioteca Palatina.

Era un’epoca d’oro per Parma, definita “Atene d’Italia” e Bodoni diede il suo contributo impiantando la Stamperia Reale: una fucina di caratteri nitidi e armoniosi per stampare opere antiche e contemporanee in volumi che sono caratterizzati dall’ariosa composizione delle pagine.

Saluzzo atria di Bodoni

L’eredità di Bodoni

Il Museo Bodoniano all’interno del Palazzo della Pilotta custodisce oggi punzoni, matrici, attrezzi e armadi, i carteggi tra Bodoni e gli intellettuali di tutta Europa nonchè una delle più ricche collezioni al mondo di edizione bodoniane.

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma

Il Museo Bodoniano di Parma, che è stato rinnovato nell’autunno del 2022, consente di scoprire gli aspetti artistici e tecnici dell’affascinante mondo della stampa. Quanto è arduo il passaggio dall’ideazione alla realizzazione del volume perfetto!

La visita guidata “al Museo Bodoniano di Parma “Giambattista Bodoni e l’arte della tipografia” si terrà Giovedì 23 Marzo alle ore 17:00

Costo visita guidata: € 10,00 – Gratis minorenni accompagnati da un adulto

Ingresso a carico dei partecipanti: € 4,00 (solo museo Bodoniano)

Durata della visita guidata: 90 minuti circa

È richiesta la prenotazione (MINIMO 12 – MAX 20 persone)

Per prenotazioni e informazioni TEL. 349 17 95 294 MAIL: laguidaparma@gmail.com

Su richiesta è possibile concordare orari e giorni diversi per visite guidate di gruppo. Il Museo Bodoniano è solo una delle meraviglie che vi aspettano all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta – scopritele con una visita guidata!