Il Parmigiano Reggiano è considerato il re dei formaggi e grazie a una visita a un caseificio potrete scoprirne il motivo!
Ogni mattina nelle centinaia di caseifici della zona di produzione, i casari trasformano il latte locale in Parmigiano Reggiano seguendo regole che uniscono antichi saperi e tecnologie moderne per garantire l’elevata qualità certificata dal Consorzio del Parmigiano Reggiano.

 

Parmigiano Reggiano - modern equipment inside a caseificio

Parmigiano Reggiano – visita a un caseificio

La ricetta del Parmigiano Reggiano prevede circa 550 litri di latte per ogni forma di Parmigiano Reggiano – quindi 1.100 litri di latte fresco, intero e parzialmente scremato per ognuna delle grandi caldaie di rame per la cottura.

Parmigiano Reggiano milk

Il latte nelle caldaie diventerà Parmigiano Reggiano!

Occorrono poi il vapore, il siero innesto derivante dalla lavorazione del giorno precedente e il caglio – ingredienti interamente naturali – per dare inizio alla trasformazione del latte nel mitico Parmigiano Reggiano.

È l’arte del casaro a decidere il momento giusto per interrompere la cottura e lasciare che la massa del formaggio si depositi in fondo alla caldaia a riposare.

Con destrezza – e apparente facilità – i casari estraggono poi la pesante massa di formaggio dalla caldaia e ne ricavano due forme dette gemelle, ciascuna del peso di 40 kg circa!

 

Guided tour of a Parmigiano Reggiano cheese factory

Ogni caldaia produce due “gemelle”

Il Parmigiano Reggiano, avvolto in un telo di lino, viene quindi modellato e assume la sua tipica forma grazie a una fascera.

Parmigiano Reggiano one-day old cheese

Forme di Parmigiano Reggiano fresche di giornata

Ma siamo solo all’inizio di un lungo percorso che condurrà il Parmigiano Reggiano sulle nostre tavole solo dopo 12 mesi, come minimo …

In visita a un caseificio potrete assistere ad alcune fasi della produzione del Parmigiano Reggiano e vivere un’esperienza che attraverso la vista e l’olfatto vi preparerà a gustare il re dei formaggi con una nuova consapevolezza!

Per assistere alla nascita del Parmigiano Reggiano si consiglia la visita a un caseificio entro le 8.30 di mattina. La visita include un assaggio del prodotto e la possibilità di acquisto direttamente dal produttore. Potete trovare altri suggerimenti per itinerari gastronomici nella sezione Sapori d’Emilia di questo sito per scoprire con noi tutte le eccellenze dell’Emilia e di Parma città creativa per la gastronomia Unesco.