Veleia, antica città romana, fu a lungo solo un nome citato dalle fonti antiche. Intorno alla metà del Settecento però un caso fortunato permise di identificare con certezza il sito archeologico della città perduta e dimenticata.

 

Veleia Piacenza Musei

Veduta panoramica di Veleia

don Filippo duca di Parma e Veleia LaguidaParma

Stampa celebrativa degli scavi di Veleia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All’epoca la riscoperta di Pompei aveva reso di gran moda le antichità romane, così il Duca di Parma don Filippo di Borbone, a maggior gloria della sua casata, fece eseguire gli scavi che riportarono alla luce quasi interamente l’antica città e creò l’attuale Museo Archeologico Nazionale di Parma per ospitarne i reperti.

 

Veleia sito archeologico

Il sito archeologico di Veleia

Ora Veleia è uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Nel comune di Lugagnano Val d’Arda nell’Appennino piacentino in un bellissimo ambiente naturale, si possono percorrere le vie dell’antico abitato e visitare i resti del foro, della basilica, delle terme, delle botteghe e delle abitazioni. C’è anche un Antiquarium con alcuni reperti e un efficace apparato didattico.

 

Museo Archeologico Parma reperti da Veleia LaguidaParma copia

Reperti da Veleia

Bebia Bassilla Veleia LaguidaParma

Bebia Bassilla

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Parma nel Museo Archeologico sono tuttora esposti i ritrovamenti più importanti: la Tabula Alimentaria – la grande tavola bronzea coperta da iscrizioni grazie alla quale Veleia è tornata alla luce e noi conosciamo il nome dei suoi abitanti – le grandi statue marmoree della famiglia imperiale giulio-claudia che ornavano il foro cittadino, gli oggetti della vita quotidiana, i bronzetti di animali e divinità e soprattutto l’intenso ritratto in bronzo di un’aristocratica fanciulla, forse Bebia Bassilla, benefattrice cittadina, un volto giunto fino a noi grazie all’oblio che ha protetto le testimonianze dell’antica città.

In luglio e agosto il sito archeologico di Veleia si anima e e ospita il Festival di teatro antico con spettacoli ispirati alla classicità seguita dalla degustazione di prodotti locali.

 

La visita al Museo Archeologico Nazionale di Parma può essere inclusa in uno degli itinerari Parma capitale ducale. Il Museo Archeologico, all’interno del Palazzo della Pilotta, ospita i principali reperti provenienti dall’antica città romana oltre a importanti testimonianze della storia antica – non solo romana – di Parma e dintorni.