A Parma e dintorni per scoprire borghi, castelli, pievi e città: suggerimenti di visita per itinerari da costruire in base ai vostri interessi e al tempo a disposizione.
Gli itinerari fuori città richiedono un mezzo di trasporto autonomo.
È sempre possibile inserire una sosta gourmet per assaggiare i prodotti del territorio!
I Castelli del Parmense
Il territorio parmense è punteggiato da manieri e rocche che custodiscono le memorie di antichi feudatari. Queste residenze situate tra gli Appennini e la Bassa pianura hanno ciascuna una storia e caratteristiche distintive.
Il Castello di Torrechiara, domina la Val Parma e nasconde entro le sue austere mura una preziosa camera affrescata che celebra un grande amore. Da qui si ammira il dolce paesaggio della valle con le sue colline e vigneti. Siamo vicini al Langhirano, zona di produzione del Prosciutto di Parma!
La Rocca Meli Lupi di Soragna, splendidamente arredata e tuttora abitata da un principe, si trova in pianura, al centro dell’abitato che ospita anche una sinagoga e il Museo del Parmigiano Reggiano.
La Rocca Sanvitale di Fontanellato, poco lontano, sorge anch’essa al centro di un borgo caratteristico. È circondata da un fossato e offre una raffinata e misteriosa saletta affrescata da Parmigianino e una curiosa camera ottica. Fontanellato è nota anche per i suoi mercati domenicali e per il santuario della Beata Vergine del Rosario. Qui vicino si trova il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci.
La Reggia di Colorno, poco distante da Parma, è stata anche definita la piccola Versailles dei Duchi. Vanta grandi saloni di rappresentanza, un bellissimo parco e un piccolo osservatorio astronomico settecentesco.
Un Territorio da scoprire tra Pianura e Appennino
Non solo castelli … nei dintorni di Parma tra pianura e Appennino sono tanti i luoghi suggestivi da visitare e le storie da scoprire!
Qui trovate qualche suggerimento, scegliere una visita una guida turistica per la vostra visita vi aiuterà a ottimizzare tempi e itinerari!
una cattedrale ricca di sculture medievali: la Cattedrale di Fidenza

un’antica città romana in appennino:
Veleia

pievi romaniche, testimonianze di fede e importanti riferimenti per il territorio

la villa di un raffinato uomo di cultura con una ricca collezione d’arte, interessanti mostre e un bellissimo parco: la Fondazione Magnani Rocca

una magica casa di campagna popolata da umili oggetti quotidiani del mondo contadino:
il Museo Guatelli

il labirinto più grande del mondo, una collezione d’arte preziosa e molto personale: il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci.

Modena patrimonio UNESCO
Una passeggiata per scoprire la città cuore dell’Emilia, che può vantare tre siti dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità: il Duomo, capolavoro dello stile romanico, la Torre Ghirlandina, simbolo della città stessa e la Piazza Grande, suo cuore pulsante.
Il percorso di visita, che si snoda tra le vie del centro storico, può includere altri luoghi di grande interesse quali il Palazzo Comunale, che conserva all’interno la celebre “Secchia rapita”, il Palazzo dei Musei con le sue ricche collezioni d’arte e il Palazzo Ducale, oggi sede dell’Accademia militare.
Il sottotetto del Palazzo Comunale ospita delle botticelle dove invecchia il pregiato aceto balsamico tradizionale di Modena. È possibile la visita con degustazione.
Reggio Emilia e il fiume Po
Il fascino di Reggio Emilia è discreto. Si rivela passeggiando per le sue piazze dove si ammirano la Cattedrale, il Palazzo del Comune (qui è nato il nostro Tricolore!), la basilica del patrono San Prospero e il neoclassico Teatro Municipale Romolo Valli.
Nella “bassa” reggiana, terra di fiume con tante storie da raccontare, consiglio una visita a Brescello, che fu un importante porto fluviale dell’antica Roma, ed è noto come il paese di Don Camillo e Peppone perché qui sono stati girati i film famosi in tutto il mondo. Poco lontano, a Boretto, sulle rive del Po, c’è un museo dedicato alla navigazione sul grande fiume ed è possibile imbarcarsi per escursioni naturalistiche fluviali in motonave.