In autunno il torrente Parma è di nuovo protagonista in città: nel suo alveo inaridito dalla calura estiva, l’acqua torna a scorrere e ci ricorda lo stretto legame tra Parma e le sue acque.

Parma torrente in estate

Torrente Parma in estate

Torrente Parma in autunno

Torrente Parma in autunno

 

 

 

 

 

 

In effetti la città romana nel 183 a.C. nacque là dove già esisteva un guado – lo hanno dimostrato scavi recenti. I lavori di costruzione di un parcheggio sotterraneo in pieno centro hanno riportato alla luce un deposito di oggetti metallici che chi attraversava il torrente Parma sacrificava alle divinità fluviali per ”pagare” il passaggio. Tra le offerte in metallo dei devoti ci sono monete greche, puniche e romane che risalgono al III secolo a.C.

Parma museo archeologico Offerte votive in metallo

Offerte votive Museo archeologico Parma

Anche a Parma come in tante altre città attraversate da un fiume, l’acqua che dà la vita ha anche causato distruzione e morte. Recentemente – nell’ottobre 2014 – il torrente Baganza, affluente del torrente Parma, ha causato gravissimi danni da cui la città non si è ancora del tutto ripresa.
La storia testimonia altre tragiche alluvioni come quella del 1808 ricordata da una targa nella zona dell’Oltretorrente (venti i morti!) mentre nel Medioevo – alla fine del XII secolo – a causa di una forte piena il torrente cambiò addirittura il suo corso creando Piazza Ghiaia – la zona dove attualmente si tiene il mercato cittadino.

Parma Oltretorrente alluvione 1808

Alluvione 1808 Oltretorrente – Parma

 

www.portalemeteoemiliaromagna.com

Parma ottobre 2014 www.portalemeteoemiliaromagna.com

 

 

 

 

 

 

 

Normalmente però il torrente scorre tranquillo e il Lungoparma con le facciate variopinte delle case affacciate sul greto offre l’occasione per piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta. Il greto del torrente Parma funge anche da riserva naturale ed è bellissimo osservare la fauna che lo popola nelle varie stagioni. Qualche volta il torrente viene utilizzato anche per gli spostamenti delle greggi!

 

Fagiano nel greto del torrente Parma pecore nel torrente Parma Primavera sul Lungoparma

 

 

Un’ultima notazione, linguistica stavolta: a Parma il torrente è femminile– la Parma e nella sala del Consiglio del Comune di Parma il torrente Parma è rappresentato infatti come divinità fluviale femminile. Per un parmigiano è la squadra di calcio a essere maschile: il Parma. Una distinzione molto importante!

 

Parma Palazzo del comune torrente Parma

 

L’Oltretorrente è una zona particolarmente vivace e caratteristica di Parma che merita una visita – qui potete trovare un itinerario per scoprirne storie e sapori.
Altri itinerari cittadini sono disponibili nella sezione Parma capitale ducale del sito.