La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma

2021-12-14T21:19:00+01:00

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma trionfa nelle vetrine e sulle tavole in questo periodo di feste. Questa specialità ha origini antiche e incerte, forse ebraiche o romane, sicuramente il suo gusto dolce e speziato fu molto apprezzato presso le corti degli Sforza, degli Este e dei Farnese. [...]

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma2021-12-14T21:19:00+01:00

Il Presepe di Padre Lino da Parma

2020-12-19T20:50:14+01:00

Il presepe di padre Lino da Parma è una bellissima tradizione che ogni anno si rinnova nella chiesa francescana dell’Annunziata in Oltretorrente. È un presepe speciale perché è ambientato nell’Oltretorrente parmigiano all’inizio del Novecento. Gli edifici sullo sfondo e i personaggi che popolano la scena rievocano con vividezza le atmosfere [...]

Il Presepe di Padre Lino da Parma2020-12-19T20:50:14+01:00

La tavola di Natale a Parma

2022-12-29T17:31:49+01:00

Il Natale a Parma è – naturalmente - tempo di buona tavola. Tra i riti delle feste giocano un ruolo importantissimo le ricette di famiglia custodite e tramandate gelosamente. Infatti ogni famiglia ha una propria versione delle ricette tradizionali: sapori e profumi del Natale sono legati agli affetti più cari. [...]

La tavola di Natale a Parma2022-12-29T17:31:49+01:00

San Martino di Tours a Parma: arte, devozione e tradizione

2020-03-03T12:51:06+01:00

L’11 novembre si ricorda San Martino di Tours a Parma e dintorni. San Martino era uno dei santi più popolari in epoca medievale in Europa e nel nostro territorio permangono tradizioni, luoghi e immagini legate al santo. Ma chi era San Martino? La storia di San Martino di Tours Martino nasce [...]

San Martino di Tours a Parma: arte, devozione e tradizione2020-03-03T12:51:06+01:00

Cucinare la Vecchia, specialità parmigiana

2021-11-13T09:54:28+01:00

No, state tranquilli, il titolo cucinare la vecchia non sottende un agile manuale di consigli su come sbarazzarsi di una signora su d'età e magari  un po’ antipatica. Tutt'altro! Diciamo che in questi giorni il freddo si fa sentire e quindi anche noi guide turistiche, costrette tra le mura di casa, abbiamo deciso di ingannare [...]

Cucinare la Vecchia, specialità parmigiana2021-11-13T09:54:28+01:00

Castagne in Appennino: gusto e tradizione

2021-11-13T09:55:21+01:00

Le castagne in Appennino sono uno dei prodotti autunnali più amati – frutti umili ma molto popolari, che un tempo avevano un ruolo importantissimo nell'economia rurale insieme agli alberi che li producevano. Il legno del castagno, duro e resistente, è ideale per le costruzioni e per realizzare utensili; per questo [...]

Castagne in Appennino: gusto e tradizione2021-11-13T09:55:21+01:00

Visita a un caseificio – dove ogni giorno nasce il Parmigiano Reggiano

2021-11-13T09:56:13+01:00

Il Parmigiano Reggiano è considerato il re dei formaggi e grazie a una visita a un caseificio potrete scoprirne il motivo! Ogni mattina nelle centinaia di caseifici della zona di produzione, i casari trasformano il latte locale in Parmigiano Reggiano seguendo regole che uniscono antichi saperi e tecnologie moderne per [...]

Visita a un caseificio – dove ogni giorno nasce il Parmigiano Reggiano2021-11-13T09:56:13+01:00

La vigilia di San Giovanni, notte magica a Parma

2021-06-06T11:42:15+01:00

A Parma e dintorni, tradizione vuole che la notte del 23 giugno, vigilia della Natività di San Giovanni Battista, ci si riunisca con tavolate all’aperto in città o in campagna per gustare una cena a base di tortelli d’erbetta. Insieme si aspetta la "Rozäda äd San Zvàn" (la rugiada di [...]

La vigilia di San Giovanni, notte magica a Parma2021-06-06T11:42:15+01:00

Carnevale in Emilia-Romagna

2020-03-03T12:51:22+01:00

Oggi è Martedì Grasso, ultimo giorno di Carnevale, festa di grande suggestione e partecipazione. Ultimamente ho avuto modo di trascorrere una giornata a Venezia,  i cui pittoreschi scorci fanno da sfondo unico e irripetibile alle sontuose maschere che si aggirano tra calli e campielli. Un evento divenuto forse troppo commerciale, [...]

Carnevale in Emilia-Romagna2020-03-03T12:51:22+01:00
Torna in cima