Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid

2020-10-15T10:39:57+01:00

Nel 1714 Elisabetta Farnese, principessa di Parma, figlia del defunto duca Odoardo II, lasciò la città con il titolo di regina di Spagna per raggiungere il suo sposo, Filippo V, il primo monarca spagnolo della dinastia dei Borbone. Le nozze furono un successo diplomatico per i Farnese. La sposa, ventunenne, [...]

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid2020-10-15T10:39:57+01:00

La Cattedrale di Parma e la cappella del Comune

2020-03-03T12:51:08+01:00

La Cattedrale di Parma, oltre ad essere un luogo di culto, è anche uno straordinario contenitore di storie legate alle vicende della città: per esempio la cappella del Comune. Nel corso dei secoli l’autorità civica, insieme alle corporazioni e ai semplici cittadini, ha costituito un’importante presenza in Cattedrale, che nel Medioevo [...]

La Cattedrale di Parma e la cappella del Comune2020-03-03T12:51:08+01:00

Le cicatrici della seconda guerra mondiale a Parma

2020-03-03T12:51:09+01:00

La seconda guerra mondiale a Parma ha inferto ferite profonde mutando in modo permanente il centro storico. Nel dopoguerra ricostruzioni e nuovi edifici hanno ricomposto il tessuto cittadino ma restano le cicatrici di un periodo di devastazioni. Nel settembre 1943 l’Armistizio ha conseguenze funeste per Parma; i tedeschi occupano i [...]

Le cicatrici della seconda guerra mondiale a Parma2020-03-03T12:51:09+01:00
Torna in cima