I Farnese a Parma

2022-03-16T16:59:03+01:00

Nel Cinquecento il sogno di creare uno stato per la propria famiglia porta i Farnese a Parma. Anche se il Ducato di Parma e Piacenza nel 1545 nasce da un precario accordo tra papa Paolo III e l’imperatore Carlo V, lo stato dei Farnese continuerà a esistere fino all’unità di [...]

I Farnese a Parma2022-03-16T16:59:03+01:00

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid

2020-10-15T10:39:57+01:00

Nel 1714 Elisabetta Farnese, principessa di Parma, figlia del defunto duca Odoardo II, lasciò la città con il titolo di regina di Spagna per raggiungere il suo sposo, Filippo V, il primo monarca spagnolo della dinastia dei Borbone. Le nozze furono un successo diplomatico per i Farnese. La sposa, ventunenne, [...]

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid2020-10-15T10:39:57+01:00

Alessandro Farnese duca di Parma e di Piacenza

2022-02-06T18:15:00+01:00

Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza, è considerato il più grande condottiero dopo Giulio Cesare. La sua vita fu breve - morì infatti a soli 47 anni – ma intensa in un secolo come il Cinquecento segnato da aspri conflitti Il destino di Alessandro Fin dalla nascita nel fatidico [...]

Alessandro Farnese duca di Parma e di Piacenza2022-02-06T18:15:00+01:00

Il Teatro Farnese di Parma: il potere in scena

2021-03-28T13:32:38+01:00

Il Teatro Farnese di Parma è un autentico gioiello che da secoli incanta chiunque lo visiti. Nascosto all'interno del Palazzo della Pilotta questo singolare teatro, che risale all'inizio del Seicento, è sopravvissuto alle ingiurie del tempo, compresi i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Ma come nasce il Gran Teatro dei [...]

Il Teatro Farnese di Parma: il potere in scena2021-03-28T13:32:38+01:00

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata

2020-03-03T12:51:07+01:00

La chiesa di Sant'Alessandro a Parma, in pieno centro storico, tra la Basilica della Steccata e il Teatro Regio, ha origini antichissime. La regina e il santo Su un’area appartenente alla nobiltà carolingia, la regina Cunegonda  fece costruire nel IX secolo un grande monastero benedettino femminile. Del primo luogo di culto resta [...]

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata2020-03-03T12:51:07+01:00

La Cittadella di Parma

2020-03-03T12:51:12+01:00

Parma abbraccia Alessandro Farnese Galleria Nazionale Parma La Cittadella di Parma è uno degli spazi più amati dai locali  ma meno conosciuti dai turisti. Questo luogo è stato trasformato in un parco attrezzato ed è quindi  molto frequentato dagli sportivi - ricordo che ai tempi di Arrigo Sacchi anche [...]

La Cittadella di Parma2020-03-03T12:51:12+01:00

Visita guidata in Steccata e Museo Costantiniano

2020-03-03T12:51:22+01:00

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 15.00 propongo una visita guidata in Steccata e Museo Costantiniano dal titolo “Cavalieri e splendori ducali in Steccata”. Ripercorreremo la storia e l’evoluzione dell’elegante chiesa rinascimentale di Santa Maria della Steccata scoprendone i legami con la città, la corte ducale e l’Ordine Costantiniano di San [...]

Visita guidata in Steccata e Museo Costantiniano2020-03-03T12:51:22+01:00
Torna in cima