Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma

2021-03-08T19:06:21+01:00

Al Complesso Monumentale della Pilotta si può ammirare il bel “Ritratto della figlia” di Élisabeth Vigée Le Brun, che la pittrice francese donò all’Accademia di Belle arti di Parma nel 1792. Perché questo dono? Qual è il legame tra la pittrice della regina Maria Antonietta e Parma? La risposta sta [...]

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma2021-03-08T19:06:21+01:00

Giambattista Bodoni a Parma: l’arte della stampa

2023-03-13T21:29:04+01:00

La seconda metà del Settecento fu un momento particolarmente felice per Parma. I nuovi duchi - i Borbone, principi di alto lignaggio e grandi ambizioni - favorirono la nascita di prestigiose istituzioni culturali nella loro piccola capitale: l’Accademia di pittura, scultura e architettura, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina. Chiamarono [...]

Giambattista Bodoni a Parma: l’arte della stampa2023-03-13T21:29:04+01:00

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid

2020-10-15T10:39:57+01:00

Nel 1714 Elisabetta Farnese, principessa di Parma, figlia del defunto duca Odoardo II, lasciò la città con il titolo di regina di Spagna per raggiungere il suo sposo, Filippo V, il primo monarca spagnolo della dinastia dei Borbone. Le nozze furono un successo diplomatico per i Farnese. La sposa, ventunenne, [...]

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid2020-10-15T10:39:57+01:00

Petitot, un architetto e il suo Caffè

2022-03-04T17:06:45+01:00

Ennemond-Alexandre Petitot fu un architetto francese che operò a Parma alla metà del Settecento. Chiamato dal Duca Don Filippo di Borbone, egli collaborò strettamente col potente primo ministro Guillaume Du Tillot. Quest’ultimo ambiva a fare della città la degna capitale di un piccolo ma strategico stato, ove sperimentare la politica [...]

Petitot, un architetto e il suo Caffè2022-03-04T17:06:45+01:00

La violetta di Parma e l’Orto Botanico

2022-03-04T17:09:32+01:00

La violetta di Parma è il fiore simbolo della nostra città e l’Orto Botanico, in pieno centro storico, è un luogo affascinante che la custodisce gelosamente.     L'Orto Botanico di Parma L'attuale Orto Botanico di Parma fu fondato nel 1770 per volontà dell’abate Giambattista Guatteri con il patrocinio del [...]

La violetta di Parma e l’Orto Botanico2022-03-04T17:09:32+01:00

In visita al Palazzo Ducale di Parma

2020-03-03T12:51:11+01:00

Se chiedete informazioni per una visita al Palazzo Ducale di Parma, probabilmente otterrete risposte molto diverse. Qualcuno vi dirà che non esiste più, qualcun altro vi darà indicazioni per il Palazzo del Giardino o il Palazzo della Pilotta. Perplessi? In realtà queste risposte sono tutte corrette e un po’ di [...]

In visita al Palazzo Ducale di Parma2020-03-03T12:51:11+01:00
Torna in cima