Home/Tag:Parma e dintorni

Visita guidata alla mostra In tavola a Parma

2022-02-06T17:25:20+01:00

Giovedì 2 dicembre 2021 partecipate con me a una visita guidata alla mostra In tavola a Parma in Archivio di Stato condotta dai curatori.   La mostra ha come tema la tradizione agricola e alimentare per cui Parma city of gastronomy è famosa nel mondo. Disciplinari, contratti, manuali di coltivazione, concessioni e [...]

Visita guidata alla mostra In tavola a Parma2022-02-06T17:25:20+01:00

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid

2020-10-15T10:39:57+01:00

Nel 1714 Elisabetta Farnese, principessa di Parma, figlia del defunto duca Odoardo II, lasciò la città con il titolo di regina di Spagna per raggiungere il suo sposo, Filippo V, il primo monarca spagnolo della dinastia dei Borbone. Le nozze furono un successo diplomatico per i Farnese. La sposa, ventunenne, [...]

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid2020-10-15T10:39:57+01:00

Al fresco d’estate a Parma e dintorni

2020-09-01T19:43:31+01:00

Come stare al fresco d’estate a Parma e dintorni quando afa e canicola incombono sulla pianura? Il problema è antico e prima dei condizionatori si faceva ricorso a soluzioni semplici e ingegnose … Al fresco d’estate in città Una caratteristica di Parma e di molti altri centri emiliani sono i [...]

Al fresco d’estate a Parma e dintorni2020-09-01T19:43:31+01:00

Parmigianino nella Rocca di Fontanellato: una gemma nascosta

2020-12-28T17:08:42+01:00

Gli affreschi di Parmigianino nella Rocca di Fontanellato nei dintorni di Parma sono un tesoro inatteso, tutto da scoprire. La storia di questo piccolo capolavoro ha inizio nel 1524 quando il signore di Fontanellato, Galeazzo Sanvitale diede incarico a Francesco Mazzola, meglio noto come Parmigianino, di affrescare un piccola stanza [...]

Parmigianino nella Rocca di Fontanellato: una gemma nascosta2020-12-28T17:08:42+01:00

I Re Magi a Parma e Fidenza: la storia di un viaggio

2020-03-03T12:51:05+01:00

La storia dei Re Magi a Parma e Fidenza è così importante da essere raffigurata con l’efficacia e la sintesi della scultura romanica sulla facciata degli edifici religiosi principali: il Battistero di Parma e la Cattedrale di Fidenza. I tre re pagani, maghi e astrologi, dal lontano Oriente seguono una [...]

I Re Magi a Parma e Fidenza: la storia di un viaggio2020-03-03T12:51:05+01:00

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa

2022-12-29T17:38:33+01:00

La chiesa di San Nicomede si trova a pochi chilometri di distanza da Salsomaggiore Terme e risale al IX secolo. Qui erano conservate le reliquie del martire Nicomede, che poi sono state traslate nella Cattedrale di Parma. La vicinanza di San Nicomede alla via Francigena garantì per lungo tempo un [...]

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa2022-12-29T17:38:33+01:00

Castagne in Appennino: gusto e tradizione

2021-11-13T09:55:21+01:00

Le castagne in Appennino sono uno dei prodotti autunnali più amati – frutti umili ma molto popolari, che un tempo avevano un ruolo importantissimo nell'economia rurale insieme agli alberi che li producevano. Il legno del castagno, duro e resistente, è ideale per le costruzioni e per realizzare utensili; per questo [...]

Castagne in Appennino: gusto e tradizione2021-11-13T09:55:21+01:00

La Badia di Torrechiara, luogo di pace e antica sapienza

2020-03-03T12:51:09+01:00

La Badia di Torrechiara si trova a ridosso del torrente Parma, in posizione defilata rispetto al borgo omonimo: qui il silenzio regna sovrano e aleggia un forte senso di pace. Edificata verso la fine del XV secolo per volontà di Pier Maria Rossi, potente feudatario locale e proprietario dei terreni [...]

La Badia di Torrechiara, luogo di pace e antica sapienza2020-03-03T12:51:09+01:00

San Geminiano a Vicofertile sulla via Francigena

2020-03-03T12:51:09+01:00

San Geminiano a Vicofertile è una pieve che si trova lungo una deviazione della via Francigena dalla via Emilia, all’incrocio di due strade nel centro del paese: il  suo inserimento nella campagna circostante offre un impatto visivo felicissimo, che regala una gioiosa emozione ogni volta che la si vede. La chiesa, di impianto altomedievale ma [...]

San Geminiano a Vicofertile sulla via Francigena2020-03-03T12:51:09+01:00

Visita al Labirinto di FMR con una guida

2020-03-03T12:51:12+01:00

Visita al Labirinto di FMR nel pomeriggio di sabato 4 giugno 2016 per scoprire con una guida un luogo unico, a lungo sognato e infine realizzato nella campagna tra Parma e Fontanellato da Franco Maria Ricci, raffinato editore e appassionato collezionista. Cos’è il Labirinto della Masone? I dati oggettivi non [...]

Visita al Labirinto di FMR con una guida2020-03-03T12:51:12+01:00
Torna in cima