Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli

2021-03-28T13:31:37+01:00

Due splendidi leoni romani a Parma hanno finalmente trovato degna collocazione. Affiancano l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale sullo scenografico scalone imperiale che conduce ai tesori del Complesso Monumentale della Pilotta: il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina. La loro storia è antica, quasi quanto le origini della [...]

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli2021-03-28T13:31:37+01:00

Memoria e lutto al Museo Archeologico di Parma

2021-03-28T13:33:23+01:00

Il ricordo dei defunti caratterizza il mese di novembre; alcune testimonianze di lutto al Museo Archeologico di Parma mostrano come il rimpianto per gli affetti perduti e il tentativo di tenerne viva la memoria siano da sempre parte del nostro essere umani. Ecco alcune storie di donne che gli archeologi  [...]

Memoria e lutto al Museo Archeologico di Parma2021-03-28T13:33:23+01:00

Veleia romana, antica città perduta e ritrovata

2020-03-03T12:51:11+01:00

Veleia, antica città romana, fu a lungo solo un nome citato dalle fonti antiche. Intorno alla metà del Settecento però un caso fortunato permise di identificare con certezza il sito archeologico della città perduta e dimenticata.   Veduta panoramica di Veleia Stampa celebrativa degli scavi di Veleia [...]

Veleia romana, antica città perduta e ritrovata2020-03-03T12:51:11+01:00
Torna in cima