Home/Tag:Parma città

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma

2023-03-13T21:28:10+01:00

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma nel pomeriggio di Giovedì 23 marzo 2023 all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta che fu la sede storica della stamperia di Giambattista Bodoni. Giambattista Bodoni a Parma Nel 1740 Giambattista Bodoni nasce a Saluzzo in Piemonte in una famiglia di tipografi. Il disegno [...]

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma2023-03-13T21:28:10+01:00

All’interno del Battistero di Parma il Volto Santo

2022-01-02T18:26:44+01:00

Tra le raffigurazioni di santi popolari e le scene della vita di Cristo che popolano le pareti all’interno del Battistero di Parma il Volto Santo di Lucca colpisce per la sua iconografia, insolita nella nostra città. Racconta una storia di devozione che appartiene a un mondo ormai lontano; una di [...]

All’interno del Battistero di Parma il Volto Santo2022-01-02T18:26:44+01:00

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma

2021-03-08T19:06:21+01:00

Al Complesso Monumentale della Pilotta si può ammirare il bel “Ritratto della figlia” di Élisabeth Vigée Le Brun, che la pittrice francese donò all’Accademia di Belle arti di Parma nel 1792. Perché questo dono? Qual è il legame tra la pittrice della regina Maria Antonietta e Parma? La risposta sta [...]

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma2021-03-08T19:06:21+01:00

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma e madre

2020-05-11T07:03:28+01:00

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma è una presenza ancora viva in città; il suo regno è ricordato come un periodo di benessere. Ma la sua vita personale di figlia e moglie di imperatore non fu facile. La ragione di stato e l'amore per i suoi figli, furono sempre per [...]

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma e madre2020-05-11T07:03:28+01:00

San Francesco del Prato a Parma torna alla vita

2020-03-03T12:51:04+01:00

La storica chiesa di San Francesco del Prato di Parma sta finalmente vivendo un bellissimo momento di rinascita. La città si è mobilitata per sostenerne il restauro, da lungo tempo auspicato e atteso.   San Francesco del Prato: un passato travagliato A Parma per un paio di secoli il nome [...]

San Francesco del Prato a Parma torna alla vita2020-03-03T12:51:04+01:00

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli

2021-03-28T13:31:37+01:00

Due splendidi leoni romani a Parma hanno finalmente trovato degna collocazione. Affiancano l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale sullo scenografico scalone imperiale che conduce ai tesori del Complesso Monumentale della Pilotta: il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina. La loro storia è antica, quasi quanto le origini della [...]

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli2021-03-28T13:31:37+01:00

Lo Zooforo del Battistero di Parma: gli animali raccontano

2020-03-03T12:51:08+01:00

Lo Zooforo del Battistero di Parma è un elegante fregio esterno che rappresenta in prevalenza figure di animali. Questo genere di decorazione zoomorfa è già presente in Grecia e in Asia Minore. Ha ampia diffusione nel Medioevo, grazie a opere letterarie chiamate bestiari. Gli animali, visti come portatori di messaggi morali, diventano [...]

Lo Zooforo del Battistero di Parma: gli animali raccontano2020-03-03T12:51:08+01:00

Le cicatrici della seconda guerra mondiale a Parma

2020-03-03T12:51:09+01:00

La seconda guerra mondiale a Parma ha inferto ferite profonde mutando in modo permanente il centro storico. Nel dopoguerra ricostruzioni e nuovi edifici hanno ricomposto il tessuto cittadino ma restano le cicatrici di un periodo di devastazioni. Nel settembre 1943 l’Armistizio ha conseguenze funeste per Parma; i tedeschi occupano i [...]

Le cicatrici della seconda guerra mondiale a Parma2020-03-03T12:51:09+01:00

Suggestioni Liberty a Parma

2020-03-03T12:51:09+01:00

La primavera è la stagione perfetta per andare alla scoperta del Liberty a Parma: quale miglior occasione per ammirare lo stile floreale per eccellenza? Lo stile Liberty, o Art Nouveau, si affermò in Italia agli inizi del Novecento quale espressione di una società borghese che stava consolidando il proprio potere tramite [...]

Suggestioni Liberty a Parma2020-03-03T12:51:09+01:00
Torna in cima