All’interno del Battistero di Parma il Volto Santo

2022-01-02T18:26:44+01:00

Tra le raffigurazioni di santi popolari e le scene della vita di Cristo che popolano le pareti all’interno del Battistero di Parma il Volto Santo di Lucca colpisce per la sua iconografia, insolita nella nostra città. Racconta una storia di devozione che appartiene a un mondo ormai lontano; una di [...]

All’interno del Battistero di Parma il Volto Santo2022-01-02T18:26:44+01:00

San Francesco del Prato a Parma torna alla vita

2020-03-03T12:51:04+01:00

La storica chiesa di San Francesco del Prato di Parma sta finalmente vivendo un bellissimo momento di rinascita. La città si è mobilitata per sostenerne il restauro, da lungo tempo auspicato e atteso.   San Francesco del Prato: un passato travagliato A Parma per un paio di secoli il nome [...]

San Francesco del Prato a Parma torna alla vita2020-03-03T12:51:04+01:00

La pieve di Fornovo racconta: Santa Margherita e il drago

2020-03-03T12:51:04+01:00

Sulla via Francigena la pieve di Fornovo racconta storie di pellegrini e santi con i suoi rilievi. L’altare maggiore è decorato da una lastra in marmo duecentesca che narra con immagini eloquenti la storia di Santa Margherita di Antiochia di Pisidia in Siria che - benché vergine e martire - [...]

La pieve di Fornovo racconta: Santa Margherita e il drago2020-03-03T12:51:04+01:00

I Re Magi a Parma e Fidenza: la storia di un viaggio

2020-03-03T12:51:05+01:00

La storia dei Re Magi a Parma e Fidenza è così importante da essere raffigurata con l’efficacia e la sintesi della scultura romanica sulla facciata degli edifici religiosi principali: il Battistero di Parma e la Cattedrale di Fidenza. I tre re pagani, maghi e astrologi, dal lontano Oriente seguono una [...]

I Re Magi a Parma e Fidenza: la storia di un viaggio2020-03-03T12:51:05+01:00

La pieve di Fornovo tra pellegrini e diavoli

2020-03-03T12:51:05+01:00

La pieve di Fornovo fu punto di raccordo dei diversi percorsi romei che si diramavano dalla via Emilia, e rivestì pertanto un ruolo cruciale sul tratto parmense della via Francigena. Dedicata a Santa Maria Assunta, essa presenta  una decorazione plastica legata al mondo dei pellegrini. La facciata della pieve di [...]

La pieve di Fornovo tra pellegrini e diavoli2020-03-03T12:51:05+01:00

San Martino di Tours a Parma: arte, devozione e tradizione

2020-03-03T12:51:06+01:00

L’11 novembre si ricorda San Martino di Tours a Parma e dintorni. San Martino era uno dei santi più popolari in epoca medievale in Europa e nel nostro territorio permangono tradizioni, luoghi e immagini legate al santo. Ma chi era San Martino? La storia di San Martino di Tours Martino nasce [...]

San Martino di Tours a Parma: arte, devozione e tradizione2020-03-03T12:51:06+01:00

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa

2022-12-29T17:38:33+01:00

La chiesa di San Nicomede si trova a pochi chilometri di distanza da Salsomaggiore Terme e risale al IX secolo. Qui erano conservate le reliquie del martire Nicomede, che poi sono state traslate nella Cattedrale di Parma. La vicinanza di San Nicomede alla via Francigena garantì per lungo tempo un [...]

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa2022-12-29T17:38:33+01:00

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata

2020-03-03T12:51:07+01:00

La chiesa di Sant'Alessandro a Parma, in pieno centro storico, tra la Basilica della Steccata e il Teatro Regio, ha origini antichissime. La regina e il santo Su un’area appartenente alla nobiltà carolingia, la regina Cunegonda  fece costruire nel IX secolo un grande monastero benedettino femminile. Del primo luogo di culto resta [...]

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata2020-03-03T12:51:07+01:00

Lo Zooforo del Battistero di Parma: gli animali raccontano

2020-03-03T12:51:08+01:00

Lo Zooforo del Battistero di Parma è un elegante fregio esterno che rappresenta in prevalenza figure di animali. Questo genere di decorazione zoomorfa è già presente in Grecia e in Asia Minore. Ha ampia diffusione nel Medioevo, grazie a opere letterarie chiamate bestiari. Gli animali, visti come portatori di messaggi morali, diventano [...]

Lo Zooforo del Battistero di Parma: gli animali raccontano2020-03-03T12:51:08+01:00

La Cattedrale di Parma e la cappella del Comune

2020-03-03T12:51:08+01:00

La Cattedrale di Parma, oltre ad essere un luogo di culto, è anche uno straordinario contenitore di storie legate alle vicende della città: per esempio la cappella del Comune. Nel corso dei secoli l’autorità civica, insieme alle corporazioni e ai semplici cittadini, ha costituito un’importante presenza in Cattedrale, che nel Medioevo [...]

La Cattedrale di Parma e la cappella del Comune2020-03-03T12:51:08+01:00
Torna in cima