La Madonna della Scodella di Correggio in Pilotta

2023-03-19T14:33:15+01:00

La Madonna della Scodella di Correggio in Pilotta merita una sosta ammirata. Madonna della Scodella di Correggio Il dipinto è intitolato Riposo durante il ritorno dalla fuga in Egitto ma è detto Madonna della scodella perché la Vergine tiene nella mano sinistra una ciotola metallica incredibilmente realistica. La tavola [...]

La Madonna della Scodella di Correggio in Pilotta2023-03-19T14:33:15+01:00

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma

2023-03-13T21:28:10+01:00

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma nel pomeriggio di Giovedì 23 marzo 2023 all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta che fu la sede storica della stamperia di Giambattista Bodoni. Giambattista Bodoni a Parma Nel 1740 Giambattista Bodoni nasce a Saluzzo in Piemonte in una famiglia di tipografi. Il disegno [...]

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma2023-03-13T21:28:10+01:00

I Farnese a Parma

2022-03-16T16:59:03+01:00

Nel Cinquecento il sogno di creare uno stato per la propria famiglia porta i Farnese a Parma. Anche se il Ducato di Parma e Piacenza nel 1545 nasce da un precario accordo tra papa Paolo III e l’imperatore Carlo V, lo stato dei Farnese continuerà a esistere fino all’unità di [...]

I Farnese a Parma2022-03-16T16:59:03+01:00

L’Annunciazione di Correggio: le avventure di un affresco

2021-03-28T13:35:56+01:00

Possiamo ammirare l’Annunciazione di Correggio in Galleria Nazionale a Parma all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta. L’affresco non è in buone condizioni, ma ci colpiscono l’irrompere turbinoso dell’Angelo, la luminosità della colomba dello Spirito Santo, la dolce accettazione della Vergine. La Galleria Nazionale è solo l’ultima tappa di un difficile [...]

L’Annunciazione di Correggio: le avventure di un affresco2021-03-28T13:35:56+01:00

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma

2021-03-08T19:06:21+01:00

Al Complesso Monumentale della Pilotta si può ammirare il bel “Ritratto della figlia” di Élisabeth Vigée Le Brun, che la pittrice francese donò all’Accademia di Belle arti di Parma nel 1792. Perché questo dono? Qual è il legame tra la pittrice della regina Maria Antonietta e Parma? La risposta sta [...]

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma2021-03-08T19:06:21+01:00

Giambattista Bodoni a Parma: l’arte della stampa

2023-03-13T21:29:04+01:00

La seconda metà del Settecento fu un momento particolarmente felice per Parma. I nuovi duchi - i Borbone, principi di alto lignaggio e grandi ambizioni - favorirono la nascita di prestigiose istituzioni culturali nella loro piccola capitale: l’Accademia di pittura, scultura e architettura, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina. Chiamarono [...]

Giambattista Bodoni a Parma: l’arte della stampa2023-03-13T21:29:04+01:00

Visita alla mostra Fornasetti in Pilotta – “Theatrum Mundi”

2021-08-30T19:42:07+01:00

Una visita alla mostra Fornasetti in Pilotta a Parma – Theatrum Mundi – offre l’occasione per riscoprire tutto l’incanto della bellezza dopo un periodo molto difficile. Gli oggetti della quotidianità, reinterpretati con sapienza e arguzia da Piero Fornasetti e dal figlio Barnaba, popolano gli spazi storici del Complesso Monumentale della [...]

Visita alla mostra Fornasetti in Pilotta – “Theatrum Mundi”2021-08-30T19:42:07+01:00

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli

2021-03-28T13:31:37+01:00

Due splendidi leoni romani a Parma hanno finalmente trovato degna collocazione. Affiancano l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale sullo scenografico scalone imperiale che conduce ai tesori del Complesso Monumentale della Pilotta: il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina. La loro storia è antica, quasi quanto le origini della [...]

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli2021-03-28T13:31:37+01:00

Il Teatro Farnese di Parma: il potere in scena

2021-03-28T13:32:38+01:00

Il Teatro Farnese di Parma è un autentico gioiello che da secoli incanta chiunque lo visiti. Nascosto all'interno del Palazzo della Pilotta questo singolare teatro, che risale all'inizio del Seicento, è sopravvissuto alle ingiurie del tempo, compresi i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Ma come nasce il Gran Teatro dei [...]

Il Teatro Farnese di Parma: il potere in scena2021-03-28T13:32:38+01:00
Torna in cima