Al fresco d’estate a Parma e dintorni

2020-09-01T19:43:31+01:00

Come stare al fresco d’estate a Parma e dintorni quando afa e canicola incombono sulla pianura? Il problema è antico e prima dei condizionatori si faceva ricorso a soluzioni semplici e ingegnose … Al fresco d’estate in città Una caratteristica di Parma e di molti altri centri emiliani sono i [...]

Al fresco d’estate a Parma e dintorni2020-09-01T19:43:31+01:00

La Badia di Torrechiara, luogo di pace e antica sapienza

2020-03-03T12:51:09+01:00

La Badia di Torrechiara si trova a ridosso del torrente Parma, in posizione defilata rispetto al borgo omonimo: qui il silenzio regna sovrano e aleggia un forte senso di pace. Edificata verso la fine del XV secolo per volontà di Pier Maria Rossi, potente feudatario locale e proprietario dei terreni [...]

La Badia di Torrechiara, luogo di pace e antica sapienza2020-03-03T12:51:09+01:00

Il Prosciutto di Parma, una dolce storia

2021-11-13T09:58:38+01:00

Il Prosciutto di Parma, amato e gustato in tutto il mondo, nasce in una zona relativamente piccola e ben circoscritta della nostra provincia chiamata Valparma. Scenograficamente situata sulle colline a sud della città questa vallata ha come capoluogo Langhirano, vera e propria capitale di questo prodotto DOP. La produzione locale  di prosciutti [...]

Il Prosciutto di Parma, una dolce storia2021-11-13T09:58:38+01:00

Raffaello e l’Emilia, un rapporto proficuo

2020-03-03T12:51:22+01:00

In questi giorni ho visitato la mostra Raffaello il Sole delle Arti  presso la Venaria Reale di Torino, e ciò mi ha portato a riflettere sul rapporto tra il grande pittore urbinate e la mia terra. In effetti di solito non si collega l’Emilia a Raffaello, eppure alcuni dei suoi massimi [...]

Raffaello e l’Emilia, un rapporto proficuo2020-03-03T12:51:22+01:00

Parmigianino a Parma, un talento precoce

2020-03-03T12:51:22+01:00

Parmigianino autoritratto L’11 gennaio 1503 nasce a Parma in una famiglia di pittori Parmigianino, all’anagrafe Francesco Mazzola, un grande talento con un nome d’arte che lo lega indissolubilmente alla sua città natia. In effetti Parmigianino a Parma inizia la sua precoce e brillante carriera che lo porterà alla [...]

Parmigianino a Parma, un talento precoce2020-03-03T12:51:22+01:00

I Borghi delle meraviglie di Parma e Piacenza

2021-04-08T08:06:14+01:00

I borghi di Parma e Piacenza: piccoli mondi caratterizzati da scorci, colori, profumi e sapori particolari, luoghi dove conoscere la storia e la quotidianità di una comunità e sperimentare un ritmo di vita più pacato ... I borghi di Parma: l’antica geografia della città             [...]

I Borghi delle meraviglie di Parma e Piacenza2021-04-08T08:06:14+01:00

L’arte di bere a Parma e dintorni

2021-11-13T09:59:43+01:00

Birra e vino a Parma: i prodotti tipici del nostro territorio si abbinano ottimamente con entrambe queste bevande. Qualche sera fa sono stata ad una degustazione di birra artigianale, bevanda di solito associata alla Germania e che invece è prodotta anche nella provincia di Parma, dove sono presenti diversi microbirrifici [...]

L’arte di bere a Parma e dintorni2021-11-13T09:59:43+01:00

#DomenicalMuseo visita guidata a Parma

2020-03-03T12:51:24+01:00

Grazie all'iniziativa #DomenicalMuseo del MiBACT, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente i luoghi e musei statali di Parma e provincia. L'antica Spezieria benedettina di Parma Alcuni dei luoghi aperti in occasione della #DomenicalMuseo non sono normalmente visitabili alla domenica, per esempio la Camera di San [...]

#DomenicalMuseo visita guidata a Parma2020-03-03T12:51:24+01:00
Torna in cima