La storica chiesa di San Francesco del Prato di Parma sta finalmente vivendo un bellissimo momento di rinascita. La città si è mobilitata per sostenerne il restauro, da lungo tempo auspicato e atteso.

 

San Francesco del Prato: un passato travagliato

A Parma per un paio di secoli il nome di San Francesco  ha avuto la disgrazia di essere associato al carcere cittadino. La chiesa gotica, il campanile rinascimentale e il convento francescano sono stati infatti trasformati in un edificio carcerario in epoca napoleonica e solo nel 1992 i carcerati sono stati trasferiti in un nuovo edificio fuori città.

 

 

Nell’immagine suggestiva di una serata d’estate del 2012, si notano le mutilazioni e le ferite inferte alla facciata della chiesa: la simmetria dell’architettura spezzata da un edificio addossato alla chiesa, i portali mutilati, le finestre con le inferriate che squarciano la muratura. Ma lo sfregio subito dalla chiesa gotica di San Francesco del Prato non ne aveva cancellato la bellezza.  Anche nel degrado risaltavano lo slancio verticale, l’eleganza dei decori in terracotta e del rosone marmoreo .

San Francesco del Prato: la rinascita

Ora la facciata della chiesa è stata restaurata, anche se mostra le cicatrici del suo difficile passato. Mentre proseguono i lavori per recuperare gli interni, si moltiplicano le iniziative – concerti, conferenze, spettacolo teatrali – che segnano la rinascita di San Francesco del Prato e il ritorno alla sua vocazione originaria di luogo d’incontro, fede e cultura.

Temporaneamente inoltre, nei fine settimana è possibile salire in quota grazie a dei ponteggi e osservare da vicino l’emozionante rosone policromo quattrocentesco e ammirare la città da un punto di vista davvero insolito.

 

Dal degrado a una nuova vita, nel più puro spirito francescano:

Un giorno Francesco passò accanto alla chiesa di San Damiano, quasi in rovina e abbandonata da tutti. Condotto dallo Spirito, entrò a pregare … L’immagine di Cristo crocifisso … gli parlò “Francesco, va e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina”.
da Vita seconda di San Francesco d’Assisi, Tommaso da Celano

Sul sito https://www.sanfrancescodelprato.it/it/ trovate tutte le informazioni sulla storia di San Francesco del Prato, sul progetto di restauro e le modalità per contribuirvi.
Scoprite con noi la storia dei Francescani a Parma e dintorni attraverso gli itinerari Parma capitale ducale e Un territorio da scoprire.