In Aprile la Primavera a Parma raggiunge il suo massimo splendore e la città si riveste di nuovi colori.
E’ il momento ideale per esplorare la città e le sue aree verdi e scoprire come arte e natura celebrano il trionfo della bella stagione.
Una fanciulla con una corona di fiori avanza trattenendo il mantello con la mano sinistra. Indossa una fluente, lunga veste: è la scultura della Primavera di Benedetto Antelami che si trova all’interno del Battistero di Parma – da visitare assolutamente se si è in città!
E’ l’unica presenza femminile tra le figure maschili, più o meno giovani, che rappresentano i Mesi e le attività tipiche di ciascun momento dell’anno.
La primavera è anche il momento migliore per visitare l’Orto Botanico, un’oasi verde in centro città. L’Orto Botanico nacque nel 1768 quando in città regnavano i Duchi Borbone. L’Orto rinasce letteralmente in primavera ed è possibile osservare le varie specie botaniche in piena fioritura.
Qui si coltiva anche la famosa Violetta odorata Duchessa di Parma, un’antica varietà dal profumo intenso e dal fiore doppio. Non si riproduce naturalmente e richiede molte cure – questo è il luogo ideale per questo fiore che è un vero e proprio simbolo di Parma!
A piedi o in bicicletta una passeggiata sul Lungoparma in direzione sud vi darà la possibilità di vedere il labile confina tra campagna e città costituito dal letto del fiume.
Fagiani e cerbiatti si godono pacificamente la vegetazione primaverile di questa oasi naturale a pochi metri dalle strade trafficate del centro cittadino!
Un altro omaggio alla Primavera lo troviamo in Galleria Nazionale all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta.
Uno spettacolare trionfo da tavola ottocentesco in marmo e pietre semi-preziose è popolato da statuette in bronzo che rappresentano Apollo e Diana, i quattro elementi, Acqua, Aria, Terra e Fuoco e le personificazioni delle Stagioni e dei Mesi, tra cui la Primavera in morbide vesti classiche.
Infine vi consiglio di concludere la vostra visita con un’incantevole passeggiata nel Parco Ducale. Tra i fiori e i profumi della primavera, scoprirete bianche statue marmoree di ninfe e dei che fanno capolino tra il verde tenero del nuovo fogliame.
Se volete scoprire il legame tra Parma e le violette, potete trovare un itinerario dedicato nella sezione Parma capitale ducale.