Le piazze di Reggio Emilia, i palazzi, le chiese e i teatri creano un insieme unico e attraente. Città di lunga tradizione artistica, Reggio Emilia è senza dubbio meno conosciuta rispetto a Parma, Modena o Bologna. Questo la rende per certi versi un luogo segreto, da scoprire passo dopo passo: andar per piazze è il modo migliore per cogliere il suo fascino discreto.

La piazza principale di Reggio Emilia, Piazza Prampolini, presenta alcuni edifici di grande pregio. Tra di essi spiccano la Cattedrale e il Palazzo del Comune. Proprio all’interno di quest’ultimo si trova l’ambiente più importante e suggestivo della città: la Sala del Tricolore. Qui, il 7 gennaio del 1797 fu proclamata la Repubblica Cisalpina e adottato il vessillo a tre colori –verde, bianco, rosso- che nel 1848 sarà scelto come simbolo della bandiera nazionale.

 

Alle spalle della “Piazza grande” si apre un altro spazio, più piccolo ma di grande impatto visivo. E’ Piazza San Prospero, sulla quale si affaccia l’omonima Basilica dedicata al patrono della città. La facciata assume un tono particolarmente caldo grazie al rivestimento in cotto. Grande carattere all’insieme è dato anche dall’imponente torre campanaria a pianta ottagonale. La piazza si anima in modo particolare il martedì e il venerdì, quando ospita un mercato sempre apprezzato e frequentato.

Tra le piazze di Reggio Emilia colpisce l’ampia Piazza Martiri del 7 luglio, dove campeggia un gruppo bronzeo che ricorda i caduti della Resistenza . Altro elemento dominante la piazza è la mole del Teatro Municipale Romolo Valli, dalla facciata di gusto neoclassico. Negli adiacenti Giardini Pubblici è collocato il Monumento ai Concordi, sepolcro romano proveniente da un paese della provincia.

 

 

 

 

 

 

Le piazze di Reggio Emilia: una passeggiata nella storia

Le piazze di Reggio Emilia mostrano dunque le varie fasi storiche della città: dalla fondazione romana al medioevo, dall’epoca neoclassica a quella contemporanea. Sottotraccia, discretamente: in grado comunque di stupire e di lasciare piacevoli ricordi. Perciò vi proponiamo di effettuare con noi una passeggiata in centro storico, scegliendo l’itinerario Un territorio da scoprire