La zona chiamata Oltretorrente rappresenta l’altro volto di Parma piccola capitale.

La città nasce nel 183 a.C. lungo la via Emilia. L’attuale piazza Garibaldi è il centro della città romana, ma paradossalmente i parmigiani chiamano Parma Nuova la città storica, ricca di monumenti che richiamano i visitatori.

Parma Vecchia è l’Oltretorrente che inizia a ovest del torrente Parma, letteralmente di là da l’acqua. È una zona vivace, popolare, in continua evoluzione: autenticamente parmigiana e al tempo stesso sempre più multietnica.

Oltretorrente Parma

La Storia in Oltretorrente

L’Oltretorrente si sviluppa lungo l’antica via Emilia che qui prende il nome risorgimentale di via D’Azeglio.

La Storia ha lasciato le sue testimonianze lungo questa via:

* da qui provengono i leoni romani di una necropoli romana che di possono ammirare nel Complesso monumentale della Pilotta

* la chiesa medievale di Santa Croce ricorda il passaggio dei pellegrini lungo la via Francigena

* passeggiando lungo via D’Azeglio si notano case torri medievali e l’elegante porticato quattrocentesco dell’Ospedale Vecchio con l’oratorio dedicato a Sant’Ilario, patrono della città

Ospedale Vecchio via D'Azeglio

Ospedale Vecchio in via D’Azeglio

 

* in Oltretorrente i duchi Farnese edificarono il loro primo palazzo all’interno del Giardino Ducale e fecero erigere oratori e chiese

* i borghi caratteristici hanno talvolta mantenuto nomi tradizionali che evocano un passato rurale: Borgo Fiore, borgo Sorgo, borgo Paglia …

* qui si trova il grande Complesso francescano della Santissima Annunziata, anche detto il duomo dell’Oltretorrente per la sua mole imponente dall’originalissima architettura

Oltretorrente Annunziata

La chiesa francescana dell’Annunziata

 

* Via della Salute con le sue facciate variopinte nasce nell’Ottocento per volontà della duchessa Luisa Maria di Berry che decide la costruzione di case comode e salutari per i poveri

* il monumento alle Barricate ricorda la resistenza popolare alla prepotenza fascista nel 1922

 

Via della Salute Parma

Le case di via della Salute

Colori, sapori e personaggi

In Oltretorrente case modeste ma pittoresche si affacciano lungo vicoli, stradine e piazzette.

Il mercato degli agricoltori del sabato mattina, botteghe e locali permettono di gustare un’ampia varietà di sapori, tradizionali ed esotici.

Circoli e associazioni mantengono viva l’anima popolare, fiera e solidale del quartiere dove nacque il grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini, la cui casa natale è ora un interessante museo.

Piazzale Inzani in Oltretorrente

L’Oltretorrente: un quartiere al di fuori degli itinerari più noti – da scoprire e assaporare con un itinerario ad hoc!