Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma è una presenza ancora viva in città; il suo regno è ricordato come un periodo di benessere.
Ma la sua vita personale di figlia e moglie di imperatore non fu facile. La ragione di stato e l’amore per i suoi figli, furono sempre per lei in doloroso conflitto.

Le nozze con Napoleone

Il padre di Maria Luigia, Francesco I imperatore d’Austria, per motivi di stato decise di darla in sposa a soli 19 anni a Napoleone Bonaparte che lei considerava un odioso nemico.
Un anno più tardi a Parigi Maria Luigia diede alla luce il suo primogenito, Napoleone Francesco Carlo Giuseppe, Re di Roma. Il parto era stato difficile, ma il  tripudio per la nascita dell’atteso erede dell’impero di Francia fu generale. Il neonato ebbe subito una propria sfarzosa corte e una nobildonna come governante.

Maria Luigia duchessa di Parma e il re di Roma

L’esaltazione legata al sogno dinastico napoleonico non durò a lungo. Nella primavera del 1814 dopo l’abdicazione di Napoleone, Maria Luigia si rifugiò a Vienna da suo padre. Il suo bambino era diventato una  fonte di imbarazzo e inquietudine, il figlio di un nemico sconfitto ma ancora temibile, una potenziale minaccia.

Nacquero persino dei dubbi sulla legittimità del matrimonio tra Maria Luigia e Napoleone. In breve la politica separò drasticamente madre e figlio: il piccolo Napoleone – ora chiamato Franz – a Vienna e Maria Luigia a Parma, entrambi sotto tutela austriaca.

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma: una nuova vita

Franz continuò ad adorare la madre lontana che incontrava saltuariamente e a cui scriveva lettere affettuose, alcune delle quali si possono vedere a Parma al Museo Lombardi.

Maria Luigia intanto iniziava una nuova vita come duchessa di Parma e trovò un nuovo amore nel conte Adam Neippberg che le era stato affiancato per guidarla e sorvegliarla discretamente.
Dalla loro relazione nacquero rispettivamente nel 1817 e nel 1819, Albertina e Guglielmo che Maria Luigia non poté riconoscere ufficialmente perché Napoleone era ancora in vita.

Albertina figlia di Maria Luigia duchessa di Parma

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie a un compromesso ambiguo – tacitamente tollerato da Vienna e a lungo ignorato da Franz – i due bambini poterono crescere vicino alla madre. Non abitavano con lei, la chiamavano “Signora” ed avevano il titolo di conti di Montenovo – una versione italianizzata del nome paterno.
Finalmente con loro Maria Luigia poté conoscere le gioie di una vita familiare “quasi normale”.

Lo studio dei figli di Maria Luigia duchessa di Parma

Albertina sposò poi il conte di Fontanellato e rimase sempre vicina alla madre dandole la gioia di diventare nonna. Alla Rocca di Fontanellato si può ancora vedere un teatrino regalato da Maria Luigia ai nipotini!

Tutte le fotografie sono tratte dal sito del Museo Glauco Lombardi di Parma

Il Museo Glauco Lombardi di Parma custodisce lettere e oggetti che testimoniano i legami tra Maria Luigia e i suoi figli e raccontano gli affetti di una protagonista, forse suo malgrado, della storia dell’Europa ottocentesca.
A pochi chilometri da Parma si può visitare la Rocca di Fontanellato dove visse Albertina, la figlia di Maria Luigia.
Potete trovare altri spunti di visita nelle sezioni Parma capitale ducale e Un territorio da scoprire del sito