La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma trionfa nelle vetrine e sulle tavole in questo periodo di feste. Questa specialità ha origini antiche e incerte, forse ebraiche o romane, sicuramente il suo gusto dolce e speziato fu molto apprezzato presso le corti degli Sforza, degli Este e dei Farnese. L’Archivio di Stato a Parma ne conserva due ricette che risalgono rispettivamente al 1589 e al 1612.

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma ricette

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma: gli ingredienti e la preparazione

Due dischi di pasta frolla, spolverizzati di zucchero a velo, racchiudono il ripieno che sposa semplici ingredienti locali a preziosi ingredienti esotici: Pangrattato abbrustolito, noci, pinoli, vino bianco e miele si mescolano a noce moscata, chiodi di garofano, cannella, uvetta, mandorle, cedro candito e mostarda.

Chiodi di garofano per la spongata dolce tradizionale di Natale a Parma mostarda per la spongata dolce tradizionale di Natale a Parma

 

 

 

 

 

La ricetta ha tante varianti legate a tradizioni locali e famigliari e ogni spongata ha un suo aroma particolare. Il ripieno viene preparato in anticipo (già a partire da Ognissanti) e lasciato riposare così gli ingredienti si amalgamano. Poi, quando le feste si avvicinano, è il momento di preparare la pasta frolla che racchiude il ripieno e cuocere il dolce nel forno: è uno dei riti festosi che preparano il Natale. La spongata si può conservare per qualche tempo, acquistando in sapore.

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma e dintorni

In commercio esistono spongate artigianali e industriali disponibili tutto l’anno. L’area di produzione oltre a Parma comprende Reggio Emilia, Piacenza e Modena in Emilia, la Lunigiana con Pontremoli e Sarzana. Ci sono spongate di pianura come quella di Brescello nella Bassa reggiana, legata ai film di Peppone e Don Camillo, e Busseto nella Bassa parmense. Sono rinomate anche le spongate di montagna come quella di Corniglio, quella di Cassio e quella di Berceto nell’Appennino parmense.
Al seguito degli emigranti, la spongata ha poi varcato i confini locali. Il suo gusto speziato ha il sapore delle origini per chi è lontano da casa durante le festività natalizie.

Conoscete le altre tradizioni culinarie natalizie di Parma? Scopritele qui!
Con gli itinerari il buono di Parma potete scoprire – e gustare – storie e sapori delle specialità di Parma e dintorni tutto l’anno.