Parma abbraccia Alessandro Farnese Galleria Nazionale Parma

La Cittadella di Parma è uno degli spazi più amati dai locali  ma meno conosciuti dai turisti. Questo luogo è stato trasformato in un parco attrezzato ed è quindi  molto frequentato dagli sportivi – ricordo che ai tempi di Arrigo Sacchi anche il Parma Calcio si allenava qui!
Ma la Cittadella fu in realtà concepita come fortezza da uno degli esponenti più illustri della famiglia Farnese: il Duca Alessandro.

Alessandro Farnese, figlio di Ottavio, secondo Duca di Parma e Piacenza, e di Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo V, è considerato uno dei più grandi  generali della storia. A lui si deve la riconquista delle Fiandre alla testa delle truppe di Filippo II Re di Spagna, dopo una campagna militare durata diversi anni e culminata con la presa di Anversa.

Immagine dall'alto della Cittadella

La Cittadella dall’alto

Questa impresa, della quale si trova una bellissima rappresentazione alla base del monumento equestre dedicato ad Alessandro collocato in Piazza Cavalli a Piacenza, ebbe un’importanza fondamentale per la realizzazione della Cittadella di Parma. Il Duca rimase infatti molto colpito dal sistema difensivo della città fiamminga e decise di realizzarne una copia fedele nella nostra città, seppur in scala ridotta.

In veste di ideatore e progettista, il Duca predispose una struttura dotata di una fortificazione alla moderna o trace italienne, in grado di reggere l’urto delle devastanti artiglierie usate in guerra. Essa costituì l’applicazione di moduli architettonici ben codificati:  dalla forma a pentagono, alla presenza di baluardi aventi la stessa altezza delle  mura e posti agli angoli per difendere le cortine, alle bocche da fuoco disposte in punti strategici.

Cittadella di Parma particolare di una scarpa

Cittadella – particolare di una scarpa

Cittadella di Parma angolo di baluardo

Baluardo

La Cittadella di Parma tramite la sua architettura dominante esaltava e legittimava il potere assoluto della famiglia ducale e, come dimostrano le cannoniere rivolte verso la città, aveva funzioni difensive soprattutto nei confronti di possibili pericoli interni.  Alla fine non vi furono mai assedi, e la struttura nel corso del tempo fu utilizzata come prigione, luogo di esecuzioni capitali e sede di caserme.

Cittadella di Parma cannone decorativo in granito

Cannone decorativo in granito

Cittadella di Parma antiche postazioni militari

Antiche postazioni militari

Oggi non resta molto delle costruzioni interne, però l’ingresso monumentale in marmo di Carrara, il poderoso perimetro in muratura e l’insieme dei terrapieni sono ancora in grado di rendere l’idea di quello che doveva essere uno degli esempi più belli e classici dell’ingegneria militare del XVI secolo.

 

Cittadella di Parma ingresso principale

Cittadella di Parma ingresso monumentale

Una passeggiata nella Cittadella di Parma offre l’occasione di approfondire la conoscenza della storia della città nella sua prima fase ducale e di scoprire scorci di grande impatto visivo: vi proponiamo di inserirla all’interno dell’itinerario Una giornata a Parma.