Il Teatro Farnese di Parma è un autentico gioiello che da secoli incanta chiunque lo visiti. Nascosto all’interno del Palazzo della Pilotta questo singolare teatro, che risale all’inizio del Seicento, è sopravvissuto alle ingiurie del tempo, compresi i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Ma come nasce il Gran Teatro dei Farnese?

Ranuccio I Farnese, duca di Parma 1592-1622

Intorno al 1618 Ranuccio I Farnese, duca colto e appassionato di musica, ma anche superstizioso e soprattutto spietato in politica, fece costruire questo teatro di corte di dimensioni inusitate, commisurate alle sue ambizioni. Ranuccio voleva stupire un ospite importante, un potenziale alleato: il Granduca di Toscana. Si potrebbe dire che il Teatro Farnese nacque come strumento di propaganda, anche se rimase inutilizzato per dieci anni, perché l’ospite non arrivò mai.

Teatro Farnese Parma

Ranuccio morì nel 1622, ma il suo progetto politico ebbe successo: sei anni dopo suo figlio – il giovane duca Odoardo Farnese – sposò Margherita de’ Medici e il Teatro Farnese di Parma venne finalmente inaugurato. I festeggiamenti di questo importante evento dinastico inclusero un evento spettacolare nel Gran Teatro con complessi apparati e macchine, poesia e prosa, musiche e danze. Davanti agli occhi ammirati della corte e degli invitati cavalli e cavalieri entrarono per inscenare un torneo equestre; infine la platea venne addirittura allagata per una battaglia navale!

 

Il potere ducale celebrò se stesso in un teatro che rievocava le architetture classiche. Gli dei dell’antica Roma assistevano allo spettacolo: le loro statue popolavano balaustre e nicchie, le loro figure dipinte sul soffitto ligneo si libravano sopra le teste degli spettatori.

 

 

Il tempo e le vicende storiche hanno offuscato lo splendore del Teatro Farnese di Parma senza intaccarne il fascino. Nato come struttura effimera, il Gran Teatro dei Duchi ospita tuttora concerti e spettacoli; in particolare ogni anno in autunno un’opera del Festival Verdi viene allestita espressamente per questo spazio.

Il Teatro Farnese di Parma si trova al’interno del Complesso Monumentale della Pilotta in pieno centro cittadino. Consultate l’itinerario Parma capitale ducale per scoprire tutti i tesori di Parma capitale italiana della cultura 2020!