I borghi di Parma e Piacenza: piccoli mondi caratterizzati da scorci, colori, profumi e sapori particolari, luoghi dove conoscere la storia e la quotidianità di una comunità e sperimentare un ritmo di vita più pacato …

I borghi di Parma: l’antica geografia della città

Borghi di Parma e Piacenzaborghi di Parma

 

 

 

 

 

 

 

Nel centro di Parma molte vie si chiamano borghi perché nacquero con identità precise e caratteristiche peculiari, aggregando intorno a sé piccole comunità.

I borghi cittadini possono essere angusti, capricciosi e irregolari; per loro natura sono lontani dalla formalità e dalla linearità delle strade principali.

I nomi dei borghi sono frutto della fantasia e del buon senso popolare: un borgo può essere intitolato a un santo e alla sua chiesa, a un canale ora interrato, a un’attività specifica o a un’osteria del tempo che fu. Borgo del Naviglio, di San Giovanni, della Salina, della macina, borgo Tre Re raccontano l’antica geografia della nostra città.

Presente e passato convivono: molte vie del centro hanno una doppia targa che ne riporta l’antica denominazione e la nuova intitolazione successiva all’unità d’Italia. Neppure i più appassionati esperti di storia locale sono certi delle remote origini di alcuni nomi.

Una cosa è certa: una passeggiata per i borghi di Parma garantisce il piacere di osservare scorci pittoreschi, facciate dai colori vivaci, botteghe edifici nobiliari o religiosi.

I borghi di Parma e Piacenza: un territorio da scoprire

I borghi di Parma e Piacenza sono piccoli abitati in armonia col paesaggio che li circonda, in collina o in pianura. Questi piccoli centri storici sparsi sul territorio, lontani dai classici circuiti turistici, custodiscono un grande patrimonio storico, culturale e ambientale. Alcuni fanno parte di associazioni nate proprio per proteggerli e promuoverli, come l’Associazione de “I Borghi Più Belli d’Italia” e le Bandiere Arancioni TCI

 

Borghiborghi Parma

 

 

 

 

 

 

Busseto in provincia di Parma, Bandiera Arancione TCI, è un borgo di pianura. Giuseppe Verdi è nato e cresciuto in questi luoghi e le attrazioni più note sono legate alla figura del Maestro e al suo tempo: le sale di Casa Barezzi ricche di cimeli verdiani e arredi d’epoca, il piccolo, prezioso Teatro Verdi ….

Ma il borgo con la lunga via principale fiancheggiata dai portici, offre molto di più: Villa Pallavicino, cinquecentesca dimora dei signori locali, la Collegiata con la facciata arricchita da decorazioni in terracotta, il Palazzo del Monte di Pietà che ospita una storica e gloriosa biblioteca …

Borghi di Parma e Piacenza

Borghi di Piacenza

 

 

 

 

 

 

 

Castell’Arquato in provincia di Piacenza, Bandiera Arancione TCI e uno dei “Borghi più belli d’Italia”, è un borgo che si inerpica sul fianco di un colle. La parte alta del borgo con la Rocca Viscontea offre una bellissima vista panoramica sulla val d’Arda. Dalla piazza alta dove si trovano la Collegiata romanica e il Palazzo del Podestà si scende per i vicoli medievali fino al Palazzo e alla fontana del Duca.

Naturalmente per completare degnamente la visita a un borgo bisogna gustarne le specialità gastronomiche – in ogni stagione avrete solo l’imbarazzo della scelta, dopo tutto siamo in Emilia!
I borghi di Parma e Piacenza sono tanti, ognuno con una sua peculiarità e una storia da raccontare; nella sezione Parma e dintorni trovate qualche altro suggerimento.