La Madonna della Scodella di Correggio in Pilotta

2023-03-19T14:33:15+01:00

La Madonna della Scodella di Correggio in Pilotta merita una sosta ammirata. Madonna della Scodella di Correggio Il dipinto è intitolato Riposo durante il ritorno dalla fuga in Egitto ma è detto Madonna della scodella perché la Vergine tiene nella mano sinistra una ciotola metallica incredibilmente realistica. La tavola [...]

La Madonna della Scodella di Correggio in Pilotta2023-03-19T14:33:15+01:00

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma

2023-03-13T21:28:10+01:00

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma nel pomeriggio di Giovedì 23 marzo 2023 all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta che fu la sede storica della stamperia di Giambattista Bodoni. Giambattista Bodoni a Parma Nel 1740 Giambattista Bodoni nasce a Saluzzo in Piemonte in una famiglia di tipografi. Il disegno [...]

Visita guidata al Museo Bodoniano di Parma2023-03-13T21:28:10+01:00

I Farnese a Parma

2022-03-16T16:59:03+01:00

Nel Cinquecento il sogno di creare uno stato per la propria famiglia porta i Farnese a Parma. Anche se il Ducato di Parma e Piacenza nel 1545 nasce da un precario accordo tra papa Paolo III e l’imperatore Carlo V, lo stato dei Farnese continuerà a esistere fino all’unità di [...]

I Farnese a Parma2022-03-16T16:59:03+01:00

All’interno del Battistero di Parma il Volto Santo

2022-01-02T18:26:44+01:00

Tra le raffigurazioni di santi popolari e le scene della vita di Cristo che popolano le pareti all’interno del Battistero di Parma il Volto Santo di Lucca colpisce per la sua iconografia, insolita nella nostra città. Racconta una storia di devozione che appartiene a un mondo ormai lontano; una di [...]

All’interno del Battistero di Parma il Volto Santo2022-01-02T18:26:44+01:00

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma

2021-12-14T21:19:00+01:00

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma trionfa nelle vetrine e sulle tavole in questo periodo di feste. Questa specialità ha origini antiche e incerte, forse ebraiche o romane, sicuramente il suo gusto dolce e speziato fu molto apprezzato presso le corti degli Sforza, degli Este e dei Farnese. [...]

La spongata dolce tradizionale di Natale a Parma2021-12-14T21:19:00+01:00

Visita guidata alla mostra In tavola a Parma

2022-02-06T17:25:20+01:00

Giovedì 2 dicembre 2021 partecipate con me a una visita guidata alla mostra In tavola a Parma in Archivio di Stato condotta dai curatori.   La mostra ha come tema la tradizione agricola e alimentare per cui Parma city of gastronomy è famosa nel mondo. Disciplinari, contratti, manuali di coltivazione, concessioni e [...]

Visita guidata alla mostra In tavola a Parma2022-02-06T17:25:20+01:00

L’Annunciazione di Correggio: le avventure di un affresco

2021-03-28T13:35:56+01:00

Possiamo ammirare l’Annunciazione di Correggio in Galleria Nazionale a Parma all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta. L’affresco non è in buone condizioni, ma ci colpiscono l’irrompere turbinoso dell’Angelo, la luminosità della colomba dello Spirito Santo, la dolce accettazione della Vergine. La Galleria Nazionale è solo l’ultima tappa di un difficile [...]

L’Annunciazione di Correggio: le avventure di un affresco2021-03-28T13:35:56+01:00

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma

2021-03-08T19:06:21+01:00

Al Complesso Monumentale della Pilotta si può ammirare il bel “Ritratto della figlia” di Élisabeth Vigée Le Brun, che la pittrice francese donò all’Accademia di Belle arti di Parma nel 1792. Perché questo dono? Qual è il legame tra la pittrice della regina Maria Antonietta e Parma? La risposta sta [...]

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice della regina Maria Antonietta a Parma2021-03-08T19:06:21+01:00

Giambattista Bodoni a Parma: l’arte della stampa

2023-03-13T21:29:04+01:00

La seconda metà del Settecento fu un momento particolarmente felice per Parma. I nuovi duchi - i Borbone, principi di alto lignaggio e grandi ambizioni - favorirono la nascita di prestigiose istituzioni culturali nella loro piccola capitale: l’Accademia di pittura, scultura e architettura, il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina. Chiamarono [...]

Giambattista Bodoni a Parma: l’arte della stampa2023-03-13T21:29:04+01:00
Torna in cima