Il Presepe di Padre Lino da Parma

2020-12-19T20:50:14+01:00

Il presepe di padre Lino da Parma è una bellissima tradizione che ogni anno si rinnova nella chiesa francescana dell’Annunziata in Oltretorrente. È un presepe speciale perché è ambientato nell’Oltretorrente parmigiano all’inizio del Novecento. Gli edifici sullo sfondo e i personaggi che popolano la scena rievocano con vividezza le atmosfere [...]

Il Presepe di Padre Lino da Parma2020-12-19T20:50:14+01:00

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid

2020-10-15T10:39:57+01:00

Nel 1714 Elisabetta Farnese, principessa di Parma, figlia del defunto duca Odoardo II, lasciò la città con il titolo di regina di Spagna per raggiungere il suo sposo, Filippo V, il primo monarca spagnolo della dinastia dei Borbone. Le nozze furono un successo diplomatico per i Farnese. La sposa, ventunenne, [...]

Elisabetta Farnese: una sposa da Parma a Madrid2020-10-15T10:39:57+01:00

Al fresco d’estate a Parma e dintorni

2020-09-01T19:43:31+01:00

Come stare al fresco d’estate a Parma e dintorni quando afa e canicola incombono sulla pianura? Il problema è antico e prima dei condizionatori si faceva ricorso a soluzioni semplici e ingegnose … Al fresco d’estate in città Una caratteristica di Parma e di molti altri centri emiliani sono i [...]

Al fresco d’estate a Parma e dintorni2020-09-01T19:43:31+01:00

Visita alla mostra Fornasetti in Pilotta – “Theatrum Mundi”

2021-08-30T19:42:07+01:00

Una visita alla mostra Fornasetti in Pilotta a Parma – Theatrum Mundi – offre l’occasione per riscoprire tutto l’incanto della bellezza dopo un periodo molto difficile. Gli oggetti della quotidianità, reinterpretati con sapienza e arguzia da Piero Fornasetti e dal figlio Barnaba, popolano gli spazi storici del Complesso Monumentale della [...]

Visita alla mostra Fornasetti in Pilotta – “Theatrum Mundi”2021-08-30T19:42:07+01:00

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma e madre

2020-05-11T07:03:28+01:00

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma è una presenza ancora viva in città; il suo regno è ricordato come un periodo di benessere. Ma la sua vita personale di figlia e moglie di imperatore non fu facile. La ragione di stato e l'amore per i suoi figli, furono sempre per [...]

Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma e madre2020-05-11T07:03:28+01:00

Parmigianino nella Rocca di Fontanellato: una gemma nascosta

2020-12-28T17:08:42+01:00

Gli affreschi di Parmigianino nella Rocca di Fontanellato nei dintorni di Parma sono un tesoro inatteso, tutto da scoprire. La storia di questo piccolo capolavoro ha inizio nel 1524 quando il signore di Fontanellato, Galeazzo Sanvitale diede incarico a Francesco Mazzola, meglio noto come Parmigianino, di affrescare un piccola stanza [...]

Parmigianino nella Rocca di Fontanellato: una gemma nascosta2020-12-28T17:08:42+01:00

La tavola di Natale a Parma

2022-12-29T17:31:49+01:00

Il Natale a Parma è – naturalmente - tempo di buona tavola. Tra i riti delle feste giocano un ruolo importantissimo le ricette di famiglia custodite e tramandate gelosamente. Infatti ogni famiglia ha una propria versione delle ricette tradizionali: sapori e profumi del Natale sono legati agli affetti più cari. [...]

La tavola di Natale a Parma2022-12-29T17:31:49+01:00

San Francesco del Prato a Parma torna alla vita

2020-03-03T12:51:04+01:00

La storica chiesa di San Francesco del Prato di Parma sta finalmente vivendo un bellissimo momento di rinascita. La città si è mobilitata per sostenerne il restauro, da lungo tempo auspicato e atteso.   San Francesco del Prato: un passato travagliato A Parma per un paio di secoli il nome [...]

San Francesco del Prato a Parma torna alla vita2020-03-03T12:51:04+01:00

La pieve di Fornovo racconta: Santa Margherita e il drago

2020-03-03T12:51:04+01:00

Sulla via Francigena la pieve di Fornovo racconta storie di pellegrini e santi con i suoi rilievi. L’altare maggiore è decorato da una lastra in marmo duecentesca che narra con immagini eloquenti la storia di Santa Margherita di Antiochia di Pisidia in Siria che - benché vergine e martire - [...]

La pieve di Fornovo racconta: Santa Margherita e il drago2020-03-03T12:51:04+01:00
Torna in cima