Circa Sabrina Sirte

Guida e accompagnatrice turistica

Oltretorrente: lo spirito di un quartiere di Parma

2020-03-03T12:51:05+01:00

C’è un quartiere che racchiude tutta la storia della mia città e che ne rappresenta l’aspetto più popolare: è l’Oltretorrente. Situato di la da l’acqua del torrente Parma, dal quale trae il nome, questo nucleo abitato si è sviluppato nel corso del tempo lungo un tratto urbano della via Emilia, [...]

Oltretorrente: lo spirito di un quartiere di Parma2020-03-03T12:51:05+01:00

Lubiana e Parma, due città da conoscere

2020-03-03T12:51:05+01:00

Un angolo di Slovenia a Parma Il quartiere più popolato di Parma ha un nome curioso: Lubiana. Costruito negli anni Sessanta, ha  per l’appunto come fulcro piazzale Lubiana, dove io ho vissuto per anni. E questa intitolazione, legata ad un gemellaggio stipulato tra queste due città nel 1964, mi ha [...]

Lubiana e Parma, due città da conoscere2020-03-03T12:51:05+01:00

La pieve di Fornovo tra pellegrini e diavoli

2020-03-03T12:51:05+01:00

La pieve di Fornovo fu punto di raccordo dei diversi percorsi romei che si diramavano dalla via Emilia, e rivestì pertanto un ruolo cruciale sul tratto parmense della via Francigena. Dedicata a Santa Maria Assunta, essa presenta  una decorazione plastica legata al mondo dei pellegrini. La facciata della pieve di [...]

La pieve di Fornovo tra pellegrini e diavoli2020-03-03T12:51:05+01:00

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa

2022-12-29T17:38:33+01:00

La chiesa di San Nicomede si trova a pochi chilometri di distanza da Salsomaggiore Terme e risale al IX secolo. Qui erano conservate le reliquie del martire Nicomede, che poi sono state traslate nella Cattedrale di Parma. La vicinanza di San Nicomede alla via Francigena garantì per lungo tempo un [...]

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa2022-12-29T17:38:33+01:00

Le piazze di Reggio Emilia, tra storia e fascino

2020-03-03T12:51:07+01:00

Le piazze di Reggio Emilia, i palazzi, le chiese e i teatri creano un insieme unico e attraente. Città di lunga tradizione artistica, Reggio Emilia è senza dubbio meno conosciuta rispetto a Parma, Modena o Bologna. Questo la rende per certi versi un luogo segreto, da scoprire passo dopo passo: [...]

Le piazze di Reggio Emilia, tra storia e fascino2020-03-03T12:51:07+01:00

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata

2020-03-03T12:51:07+01:00

La chiesa di Sant'Alessandro a Parma, in pieno centro storico, tra la Basilica della Steccata e il Teatro Regio, ha origini antichissime. La regina e il santo Su un’area appartenente alla nobiltà carolingia, la regina Cunegonda  fece costruire nel IX secolo un grande monastero benedettino femminile. Del primo luogo di culto resta [...]

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata2020-03-03T12:51:07+01:00

San Giovanni Evangelista di Parma, splendido scrigno rinascimentale

2021-03-28T13:43:44+01:00

San Giovanni Evangelista di Parma: il luogo San Giovanni Evangelista di Parma è un'abbazia benedettina di fondazione antichissima. Si affaccia su una piazzetta raccolta e silenziosa a ridosso dell’abside della Cattedrale. La chiesa fu ricostruita in stile rinascimentale dopo un incendio scoppiato alla fine del Quattrocento.   San Giovanni Evangelista di [...]

San Giovanni Evangelista di Parma, splendido scrigno rinascimentale2021-03-28T13:43:44+01:00

Lo Zooforo del Battistero di Parma: gli animali raccontano

2020-03-03T12:51:08+01:00

Lo Zooforo del Battistero di Parma è un elegante fregio esterno che rappresenta in prevalenza figure di animali. Questo genere di decorazione zoomorfa è già presente in Grecia e in Asia Minore. Ha ampia diffusione nel Medioevo, grazie a opere letterarie chiamate bestiari. Gli animali, visti come portatori di messaggi morali, diventano [...]

Lo Zooforo del Battistero di Parma: gli animali raccontano2020-03-03T12:51:08+01:00

La Cattedrale di Parma e la cappella del Comune

2020-03-03T12:51:08+01:00

La Cattedrale di Parma, oltre ad essere un luogo di culto, è anche uno straordinario contenitore di storie legate alle vicende della città: per esempio la cappella del Comune. Nel corso dei secoli l’autorità civica, insieme alle corporazioni e ai semplici cittadini, ha costituito un’importante presenza in Cattedrale, che nel Medioevo [...]

La Cattedrale di Parma e la cappella del Comune2020-03-03T12:51:08+01:00

La Badia di Torrechiara, luogo di pace e antica sapienza

2020-03-03T12:51:09+01:00

La Badia di Torrechiara si trova a ridosso del torrente Parma, in posizione defilata rispetto al borgo omonimo: qui il silenzio regna sovrano e aleggia un forte senso di pace. Edificata verso la fine del XV secolo per volontà di Pier Maria Rossi, potente feudatario locale e proprietario dei terreni [...]

La Badia di Torrechiara, luogo di pace e antica sapienza2020-03-03T12:51:09+01:00
Torna in cima