In piazza Duomo a Parma gli angeli sono di casa! Basta guardarsi intorno per vederli …

Cattedrale Parma campanileCattedrale campanile croce piegata

Spicca su tutti in cima al campanile della Cattedrale un angelo dorato ad ali spiegate che da secoli veglia sulla città– l’Angiolén dal Dom come lo chiamiamo qui a Parma.

Quando sei anni fa – nell’ottobre 2009 – un fulmine colpì la sommità del campanile il pensiero di tutti i parmigiani corse all’Angelo e molti pensarono che avesse protetto la città da danni ben più gravi. La sua croce piegata dal fulmine diventò un simbolo dello sfortunato evento che segnò l’inizio un lungo intervento di restauro di tutto il campanile che si è concluso solo recentemente.

Per fortuna però dagli anni Sessanta in cima al campanile c’è solo una copia della statua medievale originale che si trova al sicuro nel Museo Diocesano.

Angelo Duomo Parma

 

Osservando la statua da vicino si notano particolari interessanti: i lineamenti severi, la tecnica costruttiva, le iscrizioni sul dorso in rame dorato che documentano i restauri della statua dal 1426 al 1840.

Battistero ParmaArcangeli Michele e Gabriele Diocesano Parma

Il Museo Diocesano ospita anche le statue antelamiche originali di due angeli che si affacciano su piazza Duomo dalle nicchie ai lati del portale nord del Battistero: gli arcangeli Michele e Gabriele. Conosciamo i loro nomi perché tra le mani tengono un cartiglio che li identifica.

 

I due arcangeli hanno una loro individualità, poco visibile da lontano: hanno dimensioni leggermente diverse e sono stati realizzati con materiali diversi: calcarenite in un caso e marmo di Luni nell’altro. Come mai? Questa è una bella storia, tutta da scoprire!

Altri angeli hanno un ruolo importante nelle storie che sono raffigurate nelle lunette del Battistero e fra loro c’è anche Satana, l’angelo caduto, deforme ma pur sempre alato. Potenza dell’immaginario medievale!

Il Museo Diocesano di Parma è collocato in ambienti sotterranei del Vescovado e ospita interessanti testimonianze della storia più antica di Piazza Duomo e della Cattedrale.
Grazie all’itinerario Parma medievale potrete scoprire le tracce del Medioevo in città.