Visita guidata alla mostra 1968 allo CSAC di Parma

2020-03-03T12:51:05+01:00

Visita guidata alla mostra 1968 allo CSAC di Parma nel pomeriggio di SABATO 26 gennaio e 16 febbraio 2019: attraverso gli archivi dello CSAC 50 anni dopo rivivono le atmosfere di un anno che ha segnato un punto di svolta nella storia del Novecento. Lo CSAC di Parma Cos’è lo CSAC? [...]

Visita guidata alla mostra 1968 allo CSAC di Parma2020-03-03T12:51:05+01:00

La pieve di Fornovo tra pellegrini e diavoli

2020-03-03T12:51:05+01:00

La pieve di Fornovo fu punto di raccordo dei diversi percorsi romei che si diramavano dalla via Emilia, e rivestì pertanto un ruolo cruciale sul tratto parmense della via Francigena. Dedicata a Santa Maria Assunta, essa presenta  una decorazione plastica legata al mondo dei pellegrini. La facciata della pieve di [...]

La pieve di Fornovo tra pellegrini e diavoli2020-03-03T12:51:05+01:00

Alessandro Farnese duca di Parma e di Piacenza

2022-02-06T18:15:00+01:00

Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza, è considerato il più grande condottiero dopo Giulio Cesare. La sua vita fu breve - morì infatti a soli 47 anni – ma intensa in un secolo come il Cinquecento segnato da aspri conflitti Il destino di Alessandro Fin dalla nascita nel fatidico [...]

Alessandro Farnese duca di Parma e di Piacenza2022-02-06T18:15:00+01:00

San Martino di Tours a Parma: arte, devozione e tradizione

2020-03-03T12:51:06+01:00

L’11 novembre si ricorda San Martino di Tours a Parma e dintorni. San Martino era uno dei santi più popolari in epoca medievale in Europa e nel nostro territorio permangono tradizioni, luoghi e immagini legate al santo. Ma chi era San Martino? La storia di San Martino di Tours Martino nasce [...]

San Martino di Tours a Parma: arte, devozione e tradizione2020-03-03T12:51:06+01:00

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa

2022-12-29T17:38:33+01:00

La chiesa di San Nicomede si trova a pochi chilometri di distanza da Salsomaggiore Terme e risale al IX secolo. Qui erano conservate le reliquie del martire Nicomede, che poi sono state traslate nella Cattedrale di Parma. La vicinanza di San Nicomede alla via Francigena garantì per lungo tempo un [...]

La chiesa di San Nicomede e la sua acqua miracolosa2022-12-29T17:38:33+01:00

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli

2021-03-28T13:31:37+01:00

Due splendidi leoni romani a Parma hanno finalmente trovato degna collocazione. Affiancano l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale sullo scenografico scalone imperiale che conduce ai tesori del Complesso Monumentale della Pilotta: il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina. La loro storia è antica, quasi quanto le origini della [...]

Leoni romani a Parma: un ruggito che ha attraversato i secoli2021-03-28T13:31:37+01:00

Il Teatro Farnese di Parma: il potere in scena

2021-03-28T13:32:38+01:00

Il Teatro Farnese di Parma è un autentico gioiello che da secoli incanta chiunque lo visiti. Nascosto all'interno del Palazzo della Pilotta questo singolare teatro, che risale all'inizio del Seicento, è sopravvissuto alle ingiurie del tempo, compresi i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Ma come nasce il Gran Teatro dei [...]

Il Teatro Farnese di Parma: il potere in scena2021-03-28T13:32:38+01:00

Cucinare la Vecchia, specialità parmigiana

2021-11-13T09:54:28+01:00

No, state tranquilli, il titolo cucinare la vecchia non sottende un agile manuale di consigli su come sbarazzarsi di una signora su d'età e magari  un po’ antipatica. Tutt'altro! Diciamo che in questi giorni il freddo si fa sentire e quindi anche noi guide turistiche, costrette tra le mura di casa, abbiamo deciso di ingannare [...]

Cucinare la Vecchia, specialità parmigiana2021-11-13T09:54:28+01:00

Le piazze di Reggio Emilia, tra storia e fascino

2020-03-03T12:51:07+01:00

Le piazze di Reggio Emilia, i palazzi, le chiese e i teatri creano un insieme unico e attraente. Città di lunga tradizione artistica, Reggio Emilia è senza dubbio meno conosciuta rispetto a Parma, Modena o Bologna. Questo la rende per certi versi un luogo segreto, da scoprire passo dopo passo: [...]

Le piazze di Reggio Emilia, tra storia e fascino2020-03-03T12:51:07+01:00

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata

2020-03-03T12:51:07+01:00

La chiesa di Sant'Alessandro a Parma, in pieno centro storico, tra la Basilica della Steccata e il Teatro Regio, ha origini antichissime. La regina e il santo Su un’area appartenente alla nobiltà carolingia, la regina Cunegonda  fece costruire nel IX secolo un grande monastero benedettino femminile. Del primo luogo di culto resta [...]

Sant’Alessandro a Parma: una chiesa secolare all’ombra della Steccata2020-03-03T12:51:07+01:00
Torna in cima