Parma e Reggio Emilia: il derby infinito

2020-03-03T12:51:10+01:00

Parma e Reggio Emilia, così vicine eppure così lontane: solo 27 km dividono queste due città, ma la distanza in realtà non potrebbe essere più ampia. Confinanti dispettose, che non perdono occasione per punzecchiarsi a vicenda, nel corso del tempo hanno dato vita all’arlìa, la contrapposizione che le vede metaforicamente [...]

Parma e Reggio Emilia: il derby infinito2020-03-03T12:51:10+01:00

L’Aceto Balsamico Tradizionale, elisir prezioso dell’Emilia

2021-11-13T09:57:14+01:00

L'Aceto Balsamico Tradizionale si produce nelle province di Modena e di Reggio Emilia, ed entrare in un'acetaia è un’esperienza esaltante per tutti e cinque i sensi.                                                       [...]

L’Aceto Balsamico Tradizionale, elisir prezioso dell’Emilia2021-11-13T09:57:14+01:00

La violetta di Parma e l’Orto Botanico

2022-03-04T17:09:32+01:00

La violetta di Parma è il fiore simbolo della nostra città e l’Orto Botanico, in pieno centro storico, è un luogo affascinante che la custodisce gelosamente.     L'Orto Botanico di Parma L'attuale Orto Botanico di Parma fu fondato nel 1770 per volontà dell’abate Giambattista Guatteri con il patrocinio del [...]

La violetta di Parma e l’Orto Botanico2022-03-04T17:09:32+01:00

Visite guidate alla mostra Lucrezia romana Galleria Nazionale Parma

2020-03-03T12:51:11+01:00

Sabato 26 novembre, 3 dicembre 2016 e sabato 7 gennaio 2017 alle ore 15.30 propongo delle visite guidate alla mostra Lucrezia romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni attualmente in corso presso la Galleria Nazionale di Parma (sino all’8 gennaio 2017). La mostra prende spunto dalla figura di Lucrezia, [...]

Visite guidate alla mostra Lucrezia romana Galleria Nazionale Parma2020-03-03T12:51:11+01:00

Il torrente Parma, la città, la squadra di calcio

2020-03-03T12:51:11+01:00

In autunno il torrente Parma è di nuovo protagonista in città: nel suo alveo inaridito dalla calura estiva, l’acqua torna a scorrere e ci ricorda lo stretto legame tra Parma e le sue acque. Torrente Parma in estate Torrente Parma in autunno           [...]

Il torrente Parma, la città, la squadra di calcio2020-03-03T12:51:11+01:00

In visita al Palazzo Ducale di Parma

2020-03-03T12:51:11+01:00

Se chiedete informazioni per una visita al Palazzo Ducale di Parma, probabilmente otterrete risposte molto diverse. Qualcuno vi dirà che non esiste più, qualcun altro vi darà indicazioni per il Palazzo del Giardino o il Palazzo della Pilotta. Perplessi? In realtà queste risposte sono tutte corrette e un po’ di [...]

In visita al Palazzo Ducale di Parma2020-03-03T12:51:11+01:00

Il Prosciutto di Parma, una dolce storia

2021-11-13T09:58:38+01:00

Il Prosciutto di Parma, amato e gustato in tutto il mondo, nasce in una zona relativamente piccola e ben circoscritta della nostra provincia chiamata Valparma. Scenograficamente situata sulle colline a sud della città questa vallata ha come capoluogo Langhirano, vera e propria capitale di questo prodotto DOP. La produzione locale  di prosciutti [...]

Il Prosciutto di Parma, una dolce storia2021-11-13T09:58:38+01:00

Veleia romana, antica città perduta e ritrovata

2020-03-03T12:51:11+01:00

Veleia, antica città romana, fu a lungo solo un nome citato dalle fonti antiche. Intorno alla metà del Settecento però un caso fortunato permise di identificare con certezza il sito archeologico della città perduta e dimenticata.   Veduta panoramica di Veleia Stampa celebrativa degli scavi di Veleia [...]

Veleia romana, antica città perduta e ritrovata2020-03-03T12:51:11+01:00

La vigilia di San Giovanni, notte magica a Parma

2021-06-06T11:42:15+01:00

A Parma e dintorni, tradizione vuole che la notte del 23 giugno, vigilia della Natività di San Giovanni Battista, ci si riunisca con tavolate all’aperto in città o in campagna per gustare una cena a base di tortelli d’erbetta. Insieme si aspetta la "Rozäda äd San Zvàn" (la rugiada di [...]

La vigilia di San Giovanni, notte magica a Parma2021-06-06T11:42:15+01:00

Visita al Labirinto di FMR con una guida

2020-03-03T12:51:12+01:00

Visita al Labirinto di FMR nel pomeriggio di sabato 4 giugno 2016 per scoprire con una guida un luogo unico, a lungo sognato e infine realizzato nella campagna tra Parma e Fontanellato da Franco Maria Ricci, raffinato editore e appassionato collezionista. Cos’è il Labirinto della Masone? I dati oggettivi non [...]

Visita al Labirinto di FMR con una guida2020-03-03T12:51:12+01:00
Torna in cima